Il brand San Pellegrino produce da tantissimo tempo soft drink ma specialmente acqua minerale. Considerata una dei migliori prodotti a livello internazionale, è stata riconosciuta come lo champagne delle acque minerali per il sapore leggero e una finezza di gusto davvero gradevole. In questa classifica andremo a scoprire 5 curiosità che forse non sapevate del brand San Pellegrino. Nota fin dal XII secolo, le sue sorgenti furono apprezzate e visitate da personaggi illustri che contribuirono a diffonderne la fama. Inoltre è stato stimato che le vendite nel relativamente piccolo settore dell'acqua gassata, sono aumentate del 10% nel 2014. Forse perché con San Pellegrino trovano un compromesso tra bevanda gassata e rinfrescante e l'acqua di cui tutti abbiamo bisogno. Iniziamo con la classifica.
1 - Sebbene non si sappia chi abbia trovato le sorgenti naturali, sappiamo che sono state scoperte già nel XII secolo. L'acqua sgorga da sorgenti naturali all'interno delle Alpi italiane (provenienti dalle Dolomiti) vicino a Bergamo (Lombardia). L'azienda è seriamente intenzionata a proteggere la sua preziosa fonte, difatti un team di geologi e idrogeologi monitora la salute delle sorgenti e la qualità dell'acqua. Solo le persone autorizzate possono accedere alle sorgenti. Quando l'acqua arriva alla bottiglia, è stata naturalmente filtrata per 30 anni dalle rocce delle Alpi italiane, conferendo all'acqua il suo sapore caratteristico.
2 - La città di San Pellegrino Terme ha una reputazione per la sua acqua minerale fin dai tempi di Leonardo Da Vinci, il quale visitò la città per mappare l'acqua. La famiglia Palazzo costruì il primo stabilimento termale sfruttando la sorgente, decretando il paese come luogo di villeggiatura rinomato. La gente elegante d'Europa si accalcava in città per prendere l'acqua e mescolarsi con l'aristocrazia. Per intrattenere la borghesia d'Europa, la città ha costruito il bellissimo Casinò e anche il Grand Hotel in stile Belle Epoque, dove gli ospiti potevano giocare, socializzare e rilassarsi tra le sessioni termali. Certamente, oggi i giocatori e gli appassionati dei casinò, non hanno bisogno più di strutture altisonanti come quelle della città. Difatti da molti anni si sono affermati portali che offrono in sicurezza la stessa adrenalina nel giocare sul web, ossia i casinò online con i casino bonus, che sono anche più interessanti che le offerte dei casinò tradizionali.
3 - Calcio, cloruro, fluoro, litio, magnesio, azoto, potassio e silicio sono solo alcuni dei minerali più diffusi nell'acqua S. Pellegrino. I minerali sono il risultato del viaggio trentennale dell'acqua intorno alle rocce all'interno delle Alpi. L'acqua è così ricca di minerali, che se la bevessimo nella sua versione più pura, il retrogusto sarebbe un po' sgradevole.
4 - Noterai anche che le bolle nell'acqua S.Pellegrino sono molto più leggere e più piccole di altre acque frizzanti. Questo perché il brand aggiunge solo la giusta quantità di C02 (né più né meno) necessaria per mantenere intatti i minerali. Quindi contiene meno CO2 rispetto alla maggior parte delle altre marche.
5 - Nello stabilimento di San Pellegrino Terme vengono prodotte ogni ora più di 30.000 bottiglie di acqua S.Pellegrino. La legge stabilisce che ogni bottiglia d'acqua dev'essere imbottigliata direttamente alla fonte. In modo che l'acqua minerale naturale possa essere venduta, dev'essere imbottigliata alla fonte e non subire alcun trattamento, tranne la carbonatazione, che viene aggiunta da una miniera naturale. L'acqua viene prelevata dal sito della sorgente e trasportata direttamente all'impianto di imbottigliamento, tramite condutture in acciaio inossidabile per alimenti. Inoltre l'iconica bottiglia verde è stata progettata nel 1899 ed era originariamente utilizzata per imbottigliare il vino. La stella rossa era considerata un simbolo di esportazione di prodotti di particolare eccellenza e qualità. L'etichetta della bottiglia raffigura l'edificio del casinò in stile Art Nouveau di San Pellegrino Terme sullo sfondo delle Alpi.