Gli elettori/ici del DIMEG (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale) hanno a larghissima maggioranza (60 voti favorevoli e 11 schede bianche su 72 aventi diritto al voto) dato la loro fiducia alla professoressa Francesca Guerriero, ordinario di Ricerca Operativa, che si è candidata alla successione del prof. Leonardo Pagnotta, giunto alla conclusione del suo secondo mandato di direttore.
Il DIMEG in questi anni è cresciuto su tutti i fronti: numero di studenti iscritti, di docenti e personale PTA, di assegnisti e collaboratori sia per le attività di ricerca che di didattica, di progetti gestiti con enti di ricerca e aziende di rilevanza nazionale ed internazionale, numero e impatto delle pubblicazioni scientifiche. In questi anni sono stati inoltre fatti diversi interventi per l'ammodernamento delle aule didattiche e le strutture laboratoriali.
Dal primo novembre e per il prossimo triennio, la prof.ssa Guerriero, che già supportava il prof. Pagnotta in qualità di vicedirettrice, ha dunque di fronte a sé la grande responsabilità di guidare il Dipartimento verso le sfide che dovranno essere affrontate nei prossimi anni per proseguire nella crescita qualitativa e quantitativa di questi ultimi anni. Nel ringraziare il prof. Pagnotta e tutti coloro che le hanno dato fiducia, la prof.ssa ha ribadito l'impegno a favorire il lavoro di squadra, confidando nell'aiuto di tutti e assicurando il massimo impegno ed entusiasmo.
--banner--
Short Bio della prof.ssa Guerriero
Si è laureata con lode in Ingegneria Gestionale nel 1993 presso l'Università della Calabria (UniCal). Nel 1997 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria dei sistemi ed informatica presso la stessa università. E' stata coordinatrice del corso di laurea in Ingegneria Gestionale dell'UniCal da Luglio 2013 a Febbraio 2020. Dal 2018 è professore ordinario di Ricerca operativa presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG), UniCal. Attualmente è vicedirettore del DIMEG e Vicepresidente dell'associazione italiana di ricerca operativa (AIRO). È membro del CTS del Centro Linguistico di Ateneo dell'Unical e componente della Cabina di Regia dell'Agenzia per la certificazione della qualità e dell'accreditamento EUR-ACE dei corsi di studio in Ingegneria (agenzia QUACING). I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'ottimizzazione su reti, l'ottimizzazione di sistemi logistici, lo sviluppo di tecniche di revenue management per l'ottimizzazione del profitto, ottimizzazione e big data, la gestione di reti di telecomunicazione. È coautrice di oltre 130 lavori pubblicati su prestigiose riviste nel campo della ricerca operativa. È membro del comitato tecnico scientifico di conferenze internazionali ed è membro del comitato editoriale di riviste scientifiche. Ha partecipato come membro del gruppo di ricerca e come responsabile scientifico a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Supervisiona progetti di ricerca di master e dottorato.