Calabria: il mercato immobiliare cresce

Il mercato immobiliare residenziale della Calabria continua il suo percorso diespansione. Nel 2018, secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate rielaborati da Senafin occasione del prossimo appuntamento SAIE Bari - la fiera biennale delle tecnologie per l'edilizia e l'ambiente costruito 4.0 (24-26 ottobre 2019 – Nuova Fiera del Levante),a livello regionale sono state 11.486 le compravendite di abitazioni stipulate, con un aumento del +2,8%rispetto al 2017. Un dato positivo che spinge il comparto dellariqualificazione degli immobili residenziali, con una ricaduta positiva su tutta la filiera edile. Un segmento importante che avrà quindi un ruolo chiave all'interno della prima edizione di SAIE Bari, dove verranno mostrate tutte le innovazioni tecnologiche attraverso le eccellenze e le best practice del settore.

A livello provinciale, con le sue 4.887unità abitative vendute, è Cosenza a registrare il maggior numero di compravendite. Più distaccate Catanzaro (2.415), Reggio Calabria (2.380),Vibo Valentia (4.568) e Crotone (860).

La crescita delle compravendite rispetto al 2017 riguarda tutte le province, ad eccezione di Vibo Valentia, in calo del -1,7%. Secondo l'elaborazione di Abitare Co., società che si occupa di intermediazione immobiliare, èCatanzaro (+11,8%) la più dinamica, seguita da Crotone (+4,3%). Sotto il punto percentuale ma comunque in progressoReggio Calabria (+0,9%) eCosenza (+0,4%).

Le imprese edili del Centro e Sud Italia, grazie proprio alla spinta delle riqualificazioni, hanno una grande opportunità, ma è importante essere pronti e aggiornati sui cambiamenti del mercato, sulle tecniche costruttive e su come la tecnologia stia trasformandofondamentali aspetti del processo progettuale. Per questo all'interno di SAIE Barivisitatori e aziende avranno la possibilità di seguire percorsi dedicati ai temi chiave dell'innovazione, della sicurezza sismica, della sostenibilità e della trasformazione digitale, attraverso iniziative, workshop e convegni, dimostrazioni e prove pratiche nate per mostrare l'eccellenza dell'intera filiera delle costruzioni.

"Un mercato immobiliare in buona saluteè fondamentale per tutta la filiera delle costruzioni, un motivo in più per guardare al 2019 con ottimismo" – ha dichiarato Emilio Bianchi, Direttore Generale di SAIE Bari. "SAIE, da sempre considerata un'eccellenza dagli addetti ai lavori, vuole fornire al comparto dell'edilizia il suo prezioso supporto in modo innovativo, mettendo al centro non solo prodotti, tecnologie e servizi per le costruzioni, ma anche servizi per l'ambiente costruito. I dati sul settore immobiliare dimostrano come il mercato calabrese sia cresciuto nell'ultimo anno. Eppure ci sono ampi spazi di miglioramento. Raddoppiando l'appuntamento SAIE, con una nuova edizione a Bari, puntiamo a diventare il punto di riferimento per le imprese del vivace mercato dell'edilizia del Centro-Sud Italia e dell'intero bacino del Mediterraneo."

--banner--