"Aemilia", le motivazioni della sentenza di condanna: "'Ndrangheta moderna e mimetizzata ha rotto gli argini"

aemilia processo500"Nell'indagine Aemilia si assiste alla rottura degli argini" da parte della criminalità calabrese in Emilia dove "la congrega è vista entrare in contatto con il ceto artigianale e imprenditoriale reggiano, secondo una strategia di infiltrazione che muove spesso dall'attività di recupero di crediti inesigibili per arrivare a vere e proprie attività predatorie di complessi produttivi fino a cercare punti di contatto e di rappresentanza mediatico-istituzionale".
E' questo, secondo il Gup Francesca Zavaglia, il salto di qualità dell'inchiesta sulla 'Ndrangheta della Dda di Bologna.

--banner--

Lo si legge in uno dei passaggi chiave delle 1390 pagine della sentenza del processo concluso ad aprile con 58 condanne in abbreviato, 17 patteggiamenti, 12 assoluzioni e un proscioglimento per prescrizione. Dato caratterizzante è proprio "la fuoriuscita dai confini di una microsocietà calabrese insediata in Emilia, all'interno della quale si giocava quasi del tutto la partita, sia quanto agli oppressori che alle vittime".

"Il sempre più pervasivo livello di penetrazione nella realtà imprenditoriale e il conseguente incremento di consapevolezza dell'incombente presenza della 'Ndrangheta a condizionare il quotidiano agire - osserva il giudice - ha prodotto un ambiente globale, fatto di cutresi e di emiliani, nel quale la modalità mafiosa viene ormai apprezzata in tutta la sua carica, significato e valenza". Le finalità dell'associazione "permangono quelle della commissione di numerosi e variegati delitti", come usura, estorsione, reimpiego di denaro di illecita provenienza e, reati fiscali. Ma, "di nuovo rispetto al passato vi è l'ingente entità dei valori trattati e la complessità delle strategie poste in essere all'interno di una finalità di più ampio respiro, volta alla gestione delle attività economiche nonché al controllo di interi settori dell'imprenditoria locale". Il giudice sostanzialmente conferma e sviluppa la definizione di ''Ndrangheta imprenditrice' presente negli atti di accusa. "L'eletto settore di operatività dell'associazione è senza dubbio l'impresa - scrive - con particolare riguardo all'edilizia e ai trasporti, ove la potenza del clan ha generato un serio pregiudizio alla libera concorrenza". Il centro di potere imprenditoriale mafioso creato in Emilia è, prosegue "strumento a disposizione della cosca locale per generare e moltiplicare ricchezza e allo stesso tempo, funzionale agli interessi del boss Nicolino Grande Aracri", a capo della cosca di Cutro di cui quella emiliana è ritenuta un'autonoma derivazione.

l tratto peculiare emerso dal processo è "la fisionomia di una struttura criminale moderna, che affianca le caratteristiche della classica tradizione 'ndranghetistica calabrese a modalità operative agili e funzionali a penetrare nel profondo della realtà socioeconomica emiliana". Con una "dimensione prettamente affaristica nell'agire del sodalizio emiliano finalizzata, da un canto, al reimpiego dei flussi di denaro provenienti dalla cosca calabrese e dall'altro alla produzione di ricchezza locale tramite condotte predatorie, vieppiù agevolate dalla grave congiuntura economica del periodo, così da assecondare un processo di espansione, di vera e propria conquista, fortemente inquinante e soffocante il vitale tessuto locale". Presupposto dell'azione, per il giudice è la disponibilità di imprese, non solo schermo di attività illecita, ma realmente operanti, "confondendosi lavori legittimi con condotte illecite, altre volte i lavori legittimi involvendo, a fronte di ostacoli, in azioni illegali. Casi, questi ultimi, nei quali la 'mimetizzata' 'Ndrangheta emiliana mostra la sua essenza". "La facilità di azione, l'agevole reperimento di anelli deboli attratti dai guadagni, dalle lusinghe nonché talvolta dal 'fascino' del potere malavitoso e l'ingente quantità di ricchezza illecitamente prodotta e distribuita sono fattori che hanno contribuito a distendere le tensioni che sempre accompagnano le lotte di potere e a sbiadire il volto violento (pur in passato esistito anche in Emilia) dell'associazione ndranghetistica qui tratteggiata". 

Il Sisma del maggio del 2012 fu occasione di infiltrazione per l'associazione 'ndranghetistica emiliana, che per i propri affari approfittò di imprenditori compiacenti e inquinò settori economici come edilizia e autotrasporto. Lo sottolinea il giudice Francesca Zavaglia nella sentenza degli abbreviati di 'Aemilia', emessa ad aprile e le cui motivazioni sono state appena depositate. "Lo sfruttamento da parte della criminalità organizzata delle calamità naturali è fatto purtroppo notorio in questo Paese", scrive il giudice osservando che l'organizzazione malavitosa trae "vantaggio dalla legislazione emergenziale, dall'attenuazione dei controlli e dallo stesso indebolimento psicologico e economico della società civile colpita". Anche l'associazione 'ndranghetistica emiliana "ha puntualmente mostrato questo tratto distintivo giovandosi, come determinante punto di forza, della compiacenza di imprenditori emiliani che nella 'Ndrangheta vedono un'opportunità per la realizzazione del massimo profitto". Amaro è il commento nella sentenza all'intercettazione in cui due imputati, Gaetano Blasco e Antonio Valerio, ridono dopo le prime scosse: la conversazione consente di affermare che "la 'Ndrangheta non si prende neanche il tempo dello sgomento", scrive il Gup.