Su Youtube e presto sulle piattaforme musicali online, "La Controra", nuova canzone e nuovo video di Manuela Cricelli.
«Alla controra, al sud, tutto rallenta, tutto è immobile, non si produce, non ci si agita. La controra è tipica indolenza del sud. Alla controra i bambini stanno in casa; leggenda vuole che il demonio a quell'ora si prenda le creature. La protagonista della canzone, invece, proprio alla controra... agisce. A quell'ora tutti riposano, lei parte. Ma il demonio, non l'ha perdonata e le ruba il cuore» dice Manuele Cricelli, voce raffinata, di recente apprezzata anche dal Presidente Mattarella in un'esibizione al Quirinale per la Giornata internazionale della donna, insieme al Maestro Peppe Platani.
--banner--
Il sud, alla controra, somiglia alla Spagna, richiama la pigrizia messicana, così come i suoni di questa canzone densa di atmosfera.
Il brano si inserisce nel dibattito sempre vivo "restare o partire", borghi vs città, lentezza vs vita frenetica.
"La Controra" nasce dalla collaborazione tra artisti della Locride e non solo, come forza creativa condivisa ormai da anni, dimostrando la solidità del progetto musicale globale locrideo. Per il brano, scritto e prodotto da Fabio Macagnino, ci sono, con Manuela Cricelli, alle chitarre Francesco Loccisano, al contrabbasso Totò Petitto, cori Macagnino, voce Mico Corapi. Video Clip: Aldo Albanese.
Qui il link al video https://www.youtube.com/watch?v=YRyWT3ylpZI
Manuela Cricelli, artista versatile, ha partecipato a numerose edizioni del Kaulonia Tarantella Festival e Roccella Jazz – Rumori Mediterranei e ad altri importanti festival musicali internazionali, collaborando, insieme all'Arlesiana Chorus, con musicisti apprezzati nel mondo come Eugenio Bennato. Protagonista di film e spettacoli teatrali, porta in scena con grande successo la storia musicale di Rosa Balistreri e Rino Gaetano, vincitrice del Premio "Sergio Pinchera", nell'ambito del Roccella Jazz, vanta una vasta produzione discografica, di cui citiamo i successi più recenti: "Suli d'Agustu", "Cos'altro" e "Icaro".