Una profonda area di bassa pressione, in transito sul nostro Paese, portera' nei prossimi giorni "precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco, in particolare sulle regioni peninsulari centro-meridionali, accompagnate da un deciso rinforzo della ventilazione, dai quadranti occidentali, specie sui settori tirrenici".
--banner--
Lo rende noto il Dipartimento della protezione civile che, d'intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteo avverse. L'avviso prevede dalla tarda serata di oggi, sabato 30 gennaio, "precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Emilia-Romagna e Toscana, dalle prime ore di domani, su Campania, Basilicata e Calabria, specie sui settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensita', frequente attivita' elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Attesi, inoltre, dalle prime ore di domani, domenica 31 gennaio, venti nord-occidentali da forti a burrasca su Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo e Molise, con raffiche di burrasca forte specie sui settori costieri tirrenici e appenninici, e su Basilicata e Calabria, specie settori tirrenici. Previsti, sempre dalle prime ore di domani, venti meridionali da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte, sulla Puglia, specie settori settentrionali e meridionali. Mareggiate lungo le coste esposte". Sulla base dei fenomeni previsti e in atto e' stata valutata per la giornata di domani allerta arancione su parte della Campania, della Basilicata e della Calabria; l'allerta gialla sara' sui restanti settori di Campania e Basilicata, sulle zone tirreniche della Calabria, sulle aree nord-occidentali della Sicilia, sulla Puglia, sul Molise, sull'Abruzzo, sul Lazio e su parte di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.