"Golosaria fiera online", una innovativa piattaforma in 3D e bilingue che per 7 giorni, dal 28 ottobre al 3 novembre (e poi fino al 20 dicembre) si animerà con oltre 200 produttori di cose buone e un ricchissimo palinsesto di eventi da seguire in streaming comodamente da casa. Sono i protagonisti de ilGolosario, il best seller del giornalista Paolo Massobrio che da oltre 25 anni racconta in 1.000 pagine il meglio di ogni regione in fatto di produttori di cose buone, artigiani del gusto, botteghe di specialità e cantine". Inizia così il comunicato col quale l'ufficio stampa di "Golosaria" lancia l'evento.
"Molti in questa edizione saranno i produttori che rappresenteranno la Calabria. Nell'area FOOD si potranno conoscere i salumi del Salumificio F.lli Pugliese (Calimera calabra - Vibo Valentia); i dolci di Amarelli Fabbrica di Liquirizia (Rossano - Cosenza), La Torroneria di GFG Murdolo (Taurianova - Reggio Calabria) e della Pasticceria Rocco Scutellà (Delianuova - Reggio Calabria); i prodotti da forno di A Mattra (Santa Domenica Talao - Cosenza); le sfiziosità de I Sapori del Cancello (Paola - Cosenza), Magnatum La Degusteria (Longobardi - Cosenza) e dell'azienda agricola Vincenzo Barbieri (Altomonte - Cosenza), oltre ai prodotti ittici di Calabriaittica (Anoia - Reggio Calabria) e Delizie per il Palato (Santa Maria del Cedro - Cosenza)" si legge ancora.
--banner--
È sempre l'ufficio stampa di "Golosaria" ad entrare in altri dettagli:
Il vino: "Ampio spazio troverà anche il vino, con i wine tasting e la premiazione dei Top Hundred (domenica 1 novembre ore 11), ovvero i 100 migliori vini d'Italia, e delle cantine memorabili selezionate da Massobrio e Gatti, mentre diverse saranno le cantine che presidieranno l'area WINE nel padiglione 1 della fiera virtuale: da Chimento (Bisignano - Cosenza) a Tenuta del Castello (Montegiordano - Cosenza)".
I vini premiati quest'anno: a livello enoico, la Calabria si rivela la regione più performante, con 6 Top Hundred 2020 premiati dalla coppia con il papillon: il Calabria Bianco "Matilde" 2019 di Chimento (Bisignano - Cosenza) e il Calabria Bianco "Lepanio" 2019 di Tenuta del Castello (Montegiordano - Cosenza). Oltre a questi, il riconoscimento verrà assegnato al Savuto Classico 2018 di Antiche Vigne Gianfranco Pironti (Marzi - Cosenza); il Terre di Cosenza Verbicaro Rosso "Laos" 2014 di Verbicaro Viti e Vini (Verbicaro - Cosenza); il Cirò Bianco "Antea" 2019 di Baroni Capoano (Cirò Marina - Crotone) e il Calabria Passito "Kalavrìa" (greco bianco) 2014 di Barone di Bolaro (Reggio Calabria). Tra i Fuori di Top lo Zibbì 2018 di Mazzarò (San Floro - Catanzaro), mentre Cantina Memorabile della Calabria sarà Caparra & Siciliani di Cirò Marina (Crotone).
La ristorazione: da sempre Golosaria è anche un appuntamento immancabile per delineare l'evoluzione della ristorazione. Come ogni anno, alla manifestazione corrisponderà il debutto della nuova edizione de ilGolosario Ristoranti, la guida a ristoranti italiani giudicati da Paolo Massobrio, Marco Gatti e da uno staff di oltre 90 collaboratori con faccini più o meno sorridenti. Si incontreranno nell'Agorà di Golosaria Fiera Online, lunedì 2 novembre, per ricevere la Corona o il Faccino Radioso, i massimi riconoscimenti della Guida.
In quest'ottica, la Calabria si rivela una piazza interessante, con 6 Corone e 12 Faccini Radiosi, di cui 4 nuovi: l'Olimpo di Catanzaro, l'Antico Borgo di Morano Calabro, il ristorante Agorà di Rende e il ristorante Qafiz di Santa Cristina d'Aspromonte. Migliore Tavola della Calabria è il ristorante Dattilo di Marina di Strongoli (Crotone).