Arriva finalmente in streaming “Un paese di resistenza” di Shu Aiello e Catherine Catella, il documentario che racconta come la storia di Riace, paese di Calabria, sia intrecciata con quella di Domenico Lucano, per tutti Mimmo, oggi di nuovo sindaco. Il film è disponibile da oggi online su OpenDDB, la piattaforma di distribuzione delle opere indipendenti (tutte le informazioni sul sito ufficiale alla pagina dedicata: https://openddb.it/film/un-paese-di-resistenza/).
È la storia umana e politica, esemplare e dolorosa, di un paese e di un uomo che negli ultimi anni ha subito un ribaltamento del proprio racconto: da modello di accoglienza ad accuse di disegno criminale: il film spiega che non è così, che Riace porta con sé una storia di coraggio, scritta da chi ha perseguito l’utopia anche quando sembrava impossibile. Il film è prodotto da Bo Film (Italia), Les Films du Tambour de Soie (Francia), Dancing Dog Productions (Belgio), ed è distribuito in Italia da OpenDDB – Distribuzioni dal basso.
Riace, dunque, Calabria. Come molti villaggi dell’Italia meridionale ha sofferto a lungo di un massiccio processo di emigrazione. Nel 1998 un evento cambia per sempre la vita di questo borgo: una barca con 200 Curdi si arena sulla spiaggia e gli abitanti accorrono spontaneamente in loro aiuto. Da quel momento inizierà un’avventura straordinaria. Il paese torna a vivere, le case da tempo abbandonate furono riaperte, nei vicoli si sentirono di nuovo le risate dei bambini, Riace diventò il paese dell’accoglienza, il suo sindaco Mimmo Lucano un esempio da capire e seguire. Fino a quando, nell’ottobre 2018, l’ondata nazionalista che soffia sull’Italia (e l’Europa e nel mondo) colpisce questo modello: Lucano viene arrestato e allontanato dal suo paese. La vita di Riace cambia, è terreno elettorale simbolico, eppure il paese resiste, i suoi vecchi e nuovi abitanti non perdono la fiducia nel loro sindaco.
Shu Aiello ha lavorato a lungo come regista di fiction ed è partner della società francese 13 productions. Negli ultimi vent’anni si è dedicata alla regia di diversi documentari. Catherine Catella è regista e montatrice dei documentari Leoforio (2019) e Un Paese di Calabria (2016) con Shu Aiello, nonché di Au diapason du monde (2014), Palermo Bella (2009) e Moi aussi, je suis à bout de souffle (2006), realizzati con Christian Docin-Julien. Con doppia cultura franco-italiana, si dedica da tempo alle questioni dell’esilio attraverso diverse espressioni artistiche (film, mostre, musica).