In occasione della “Giornata Mondiale della Terra”, presso l’IC Radice Alighieri di Catona, si è tenuto l’incontro con i carabinieri della Biodiversità di Reggio Calabria. All’evento hanno partecipato la Dirigente Scolastica, Avv. Simona Sapone, il brigadiere Bruno Fosso, Comandante del Nucleo Tutela Biodiversità di Basilicò e l’appuntato scelto Corrado Falbo.
La Dirigente, dopo i saluti e le presentazioni, ha sottolineato l’importanza del progetto di educazione alla legalità ambientale dal titolo “Un albero per il futuro” in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e voluto fortemente dalla Fondazione Falcone e dall’Arma dei Carabinieri della Biodiversità, che prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di tantissime piantine. “L’albero di Falcone”, ha continuato la Dirigente Scolastica, è il fulcro del progetto e si “innesta” con le finalità di due percorsi attivi nell’ IC di Catona: il percorso di ambiente e quello di legalità.
Il brigadiere Bruno Fosso ha sottolineato le funzioni assolte dal reparto CC Biodiversità di Reggio Calabria, che svolge attività di gestione, tutela e conservazione della Foresta demaniale statale “Alto Aspromonte”. La foresta di particolare pregio naturalistico ambientale ricade nella zona del Parco Nazionale dell’Aspromonte, la cui parte denominata Valle Infernale il 28 luglio 2021 è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO.
Ha concluso i lavori l’appuntato scelto Corrado Falbo, il quale dopo aver spiegato la valenza del progetto “Un albero per il futuro” , ha specificato che, “mettendo a dimora l’Albero di Falcone, si contribuisce a formare un grande bosco diffuso della legalità”. Nel ricordare l’assassinio di Giovanni Falcone, Falbo, ha detto che “il giorno dopo la sua morte, il Ficus che cresceva vicino casa era stato riempito di bigliettini colorati contro la mafia. Da qui l’idea di prelevare alcune gemme del ficus per riprodurre l’albero e generare altre piante da donare come simbolo di tutela dei valori della giustizia”.
Alla fine della manifestazione, è stato piantumato, nel giardino della scuola primaria dell’IC Radice Alighieri di Catona, “l’albero di Falcone”.
“La messa a dimora di una talea del ficus macrophilla di Giovanni Falcone – ha ribadito la Dirigente- ha un valore simbolico molto importante e serve a sensibilizzare tutti sul tema dell’impegno sociale contro le mafie e sull’importanza della salvaguardia ambientale in quanto contribuirà a contrastare i cambiamenti climatici e a trattenere una grande quantità di CO2″.
La consegna del “Ficus della legalità” è avvenuta alla presenza di un centinaio di alunni che, accompagnati dai docenti, hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa rendendosi custodi, non solo virtuali, della pianta.
Far fiorire la cultura inviolabile della legalità e della giustizia è l’obiettivo che si propone il progetto “Un albero per il futuro” e a cui aspira da sempre l’ Istituto attraverso attività ad esso finalizzate!