“Nessun biasimo dovrebbe seguire al dire la verità. Ma lo fa, lo fa” - Anita Brookner
HomeCalabriaCatanzaroCatanzaro, ok della Giunta allo schema di protocollo d'intesa con l'Associazione Italiana...

Catanzaro, ok della Giunta allo schema di protocollo d’intesa con l’Associazione Italiana Celiachia Calabria APS

La giunta comunale, presieduta dal sindaco Nicola Fiorita, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il comune di Catanzaro e l’Associazione Italiana Celiachia Calabria APS, al fine di promuovere iniziative per la tutela e la valorizzazione dell’alimentazione senza glutine sul territorio comunale. L’atto deliberativo è stato proposto in giunta dalla vicesindaca con delega ai Rapporti con il sistema sanitario, Giusy Iemma, insieme con gli assessori Giuliana Furrer, con delega alle Attività economiche e Nunzio Belcaro, con delega alle Politiche sociali.
L’intesa impegna le parti a collaborare alla realizzazione di progetti per sensibilizzare la cittadinanza e promuovere la cultura del benessere nelle famiglie, diffondendo una corretta informazione sulla celiachia e la dieta senza glutine. Tra gli obiettivi che Comune e AIC si sono dati, il protocollo prevede di diffondere una corretta conoscenza della patologia celiaca, della sua variante e della dieta senza glutine; diffondere una corretta informazione sugli eventuali rischi di cross contamination nei prodotti alimentari e nelle produzioni artigianali e non; permettere un’adeguata integrazione dei celiaci, nonché garantire momenti di socialità da vivere in sicurezza; ampliare l’offerta ristorativa rivolta ai celiaci afferenti i territori interessati dal comune di Catanzaro; avviare negli istituti di istruzione del territorio i progetti “In fuga dal glutine”, rivolto alla scuola dell’infanzia e alla primaria, “Calabria Gluten Free”, rivolto agli istituti alberghieri, “Tutti a tavola Tutti Insieme” per le mense del territorio.
Commentando la decisione dell’esecutivo guidato da Nicola Fiorita, i tre assessori proponenti hanno sottolineato “l’entusiasmo con cui l’Amministrazione ha deciso di accogliere la proposta di intesa formulata da AIC. Una ulteriore e positiva occasione – hanno aggiunto – per continuare a portare avanti, attraverso il dialogo continuo con il mondo dell’associazionismo, le politiche per una Catanzaro più sensibile verso chi ha determinate esigenze ma talvolta non trova risposte adeguate e dunque per una città più inclusiva per chi ci vive e più accessibile per chi viene da fuori”.
Il protocollo tra Comune e AIC troverà una prima concreta attuazione già giovedì prossimo 10 aprile, quando nella sala del MUSMI, al Parco della Biodiversità, si terrà un corso di informazione sull’alimentazione senza glutine. L’iniziativa è destinata ai ristoratori e ai proprietari di strutture ricettive calabresi che intendano inserire nel loro menù una proposta Gluten Free. I partecipanti al corso riceveranno una certificazione rilasciata da AIC ed entreranno a far parte di un’app di mappatura nazionale, avendo così l’opportunità di promuoversi oltre che di elevare, ampliandola, la qualità della propria offerta.
I lavori del corso inizieranno alle 9:00 per chiudersi alle 11:30. La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi entro i 9 aprile. Per farlo, gli interessati dovranno registrarsi al seguente indirizzo:
A questo primo corso, ne seguirà un altro in data ancora da stabilire, destinato ai ristoratori e agli operatori balneari del quartiere Lido.
Articoli Correlati