“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeAgoràAgorà Vibo ValentiaFrancesco Giubilei venerdì 31 maggio a Tropea per chiudere la Rassegna Letteraria...

Francesco Giubilei venerdì 31 maggio a Tropea per chiudere la Rassegna Letteraria “Andromeda” con il suo saggio “Follie ecologiste”

Venerdì 31 maggio terminerà la Rassegna Letteraria “Andromeda” per il Maggio dei Libri 2024 con un ospite d’eccezione; nella Cappella dei Nobili l’editore e scrittore Francesco Giubilei presenterà il suo ultimo libro “Follie ecologiste”. Giubilei, classe 1992, da diverso tempo è un affermato intellettuale di area conservatrice, nonché volto noto televisivo su trasmissioni di approfondimento politico.

Laureato in Lettere moderne presso l’Università Roma Tre per poi conseguire la laurea magistrale in Culture e Storia dell’impresa editoriale presso l’Università degli Studi di Milano, ha frequentato le scuole estive presso la London School of Journalism e la Cuny Graduate School di New York. All’età di 13 anni ha scritto il suo primo libro, Giovinezza. Partitura per mandolino e canto. Nel 2007 ha vinto il primo premio al concorso letterario Titano 2007 con il racconto La terza porta. A 16 anni, nel settembre 2008, ha fondato la sua prima casa editrice, Historica Edizioni. Nel 2013 ha fondato una seconda casa editrice, Giubilei Regnani Editore, con l’imprenditore Giorgio Regnani. Ha lavorato come collaboratore per diversi media, tra cui Il Giornale, Il Messaggero, Linkiesta, La ​​Voce di Romagna e The American Conservative. Ha inoltre fondato proprie riviste e giornali online, come Scrivendo volo, Cultora, Atlantico Quotidiano e Nazione Futura; quest’ultimo è anche il nome di un movimento politico da lui fondato nel 2017. Giubilei è professore a contratto presso l’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento. Da gennaio 2018 è anche presidente della Fondazione Tatarella, fondata in memoria del politico Giuseppe Tatarella. È stato membro del comitato scientifico italiano della Conferenza sul futuro dell’Europa. Nel 2019 Giubilei è stato inserito da Forbes tra le 100 persone under 30 più influenti in Italia. Nel 2020 è stato indicato tra i cinque migliori giovani giornalisti d’Italia. I suoi libri sono stati tradotti in inglese, spagnolo, serbo e ungherese.  Nel dicembre 2022 Giubilei è stato nominato consigliere speciale del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, carica che ha mantenuto fino alle sue dimissioni nel giugno 2023.

L’opera che sarà presentata alle ore 18:00 nella Cappella dei Nobili tratta svariati argomenti: vandali che deturpano monumenti e capolavori del passato in nome del cambiamento climatico, comitati per il “no” che si oppongono alla realizzazione di qualsiasi opera, politiche green che finiscono per colpire i ceti più deboli. L’Occidente in generale e l’Unione europea in particolare, secondo l’autore, assecondano con un approccio dirigista l’applicazione di questo nuovo mantra che ha tutte le caratteristiche di una fede dogmatica. A pagare il conto, salatissimo, di una transizione ecologica priva di realismo sono le imprese e i cittadini europei, quelli italiani in particolare: dalle direttive sulla casa green e sulle automobili fino a movimenti ecologisti sempre più estremisti.

In questo saggio, Francesco Giubilei passa in rassegna le principali derive dell’ambientalismo ideologico contemporaneo, e le politiche che lo accompagnano, sottolineando la necessità di un immediato cambio di rotta culturale. Dopo i saluti del priore della Congrega dei Bianchi, Giuseppe Maria Romano e dell’assessore regionale Filippo Pietropaolo, dialogherà con l’autore il direttore artistico della rassegna Dario Godano. A moderare l’incontro il giornalista e avvocato Francesco Barone.

Articoli Correlati