“Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...” (Francesco Guccini, Cirano -
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria"Altri Orizzonti" visita Stignano e i suoi tesori"

“Altri Orizzonti” visita Stignano e i suoi tesori”

L’Associazione “Altri Orizzonti”, nasce nel 2011 per promuovere e valorizzare il territorio ed esaltare il patrimonio naturalistico e culturale. Negli anni, grazie, alle varie attività, l’Associazione si è sviluppata coinvolgendo  numerose persone che, condividendo i principi statutari, e il desiderio di conoscere sempre più il mondo che ci circonda, nel proprio piccolo, ha cercato di contribuire al benessere complessivo.

Dallo scorso anno, alle iniziative strettamente culturali: incontri, manifestazioni, visite ai borghi ecc., ha aggiunto un’altra attività, quella escusionistica. Attivita motoria e sportiva basata sul camminare nei territori a scopo di studio, svago e tanta socialità.

E’ stato un anno ricco con visite a borghi, realtà lavorative, trekking e tanto altro. Oltre al nostro territorio si sono esplorati territori vicini come la Sila e altri più lontani come la Sicilia occidentale e , ancor più, la Valle d’Aosta.

Anche quest’anno ci attende un programma molto ricco, frutto di una sinergia di più persone. Tutti i Soci, nei tempi programmati, hanno potuto fare proposte per le quai il Direttivo poi si è determinato.

La prima uscita del 2025 sarà il 12 c.m. nel territorio di Stignano dove tutti potranno partecipare. E’ aperta ai veri camminatori, ai meno camminatori e anche ai semi statici. Il tema: STIGNANO E I SUOI TESORI.

Si partirà visitando il Castello di San Fili, con splendida vista a mare, fatto edificare tra il 1710 e il 1720 dal Capitano patrizio stilese Giuseppe Lamberti. Si proseguirà verso il paese e, dopo aver visitato la Chiesa Matrice, la casa che ha dato i natali al Filosofo Tommaso Campanella e al monumento a lui dedicato,  ci si sposterà nelle vicinanze del paese per visitare il Convento di S. Antonio, edificato nel 1641, e l’annessa Chiesa. Dopo la pausa pranzo , si scenderà e, dopo tre chilometri, il clou: visita guidata  alla splendida “Villa Caristo” di contradà Scinà

Articoli Correlati