“Accolgo con grande soddisfazione l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del nuovo Disegno di Legge in materia di reati e illeciti amministrativi nel settore agricolo e della pesca. Un provvedimento che rappresenta un passo decisivo per la difesa del Made in Italy, la tutela della filiera agroalimentare e la protezione dei consumatori”
Il disegno di legge, articolato in 18 articoli suddivisi in tre titoli, interviene in maniera concreta su uno dei settori strategici per la nostra economia, affrontando con determinazione fenomeni gravi come le frodi alimentari, il commercio di prodotti contraffatti e la cosiddetta “agropirateria”.
Sul piano amministrativo, viene riformato il sistema sanzionatorio in un’ottica di proporzionalità e deterrenza reale, con sanzioni parametrate al fatturato delle imprese, così da impedire che vengano percepite semplicemente come “costi d’impresa”.
Degna di nota anche l’attenzione riservata alla filiera lattiero-casearia, con norme specifiche per garantire trasparenza e tracciabilità, in particolare per il latte di bufala e i suoi derivati.
“Un aspetto che mi sta particolarmente a cuore è la tutela dei prodotti agroalimentari della Calabria, una regione che rappresenta una delle punte di diamante del Made in Italy. I suoi prodotti tipici, come l’olio d’oliva, il bergamotto, i formaggi e la ‘nduja, sono noti e apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e unicità. La nuova legge rappresenta una protezione fondamentale per le eccellenze calabresi, difendendo non solo il nostro patrimonio gastronomico, ma anche il lavoro degli agricoltori e dei produttori locali che ogni giorno si impegnano per mantenere alta la reputazione del nostro territorio.
Sono misure attese da tempo,” -dichiara l’europarlamentare calabrese- “che rafforzano il nostro impegno nel difendere la qualità, l’origine e la reputazione delle eccellenze italiane. Come parlamentare europeo, continuerò a sostenere ogni iniziativa volta a valorizzare le produzioni locali, proteggere i produttori onesti e garantire ai consumatori prodotti sicuri, tracciabili e autentici.
Un sentito ringraziamento va al Governo Meloni e al Ministro Francesco Lollobrigida per il grande lavoro svolto e la visione strategica con cui hanno affrontato un tema cruciale per l’Italia. La tutela del Made in Italy non è solo una questione economica, ma un dovere morale e culturale verso la nostra identità”.