“La verità è sempre rivoluzionaria” - Antonio Gramsci
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaIl Teatro Cilea di Reggio Calabria apre le porte alla cooperazione: una...

Il Teatro Cilea di Reggio Calabria apre le porte alla cooperazione: una serata di storie, musica e poesia per tutta la città

Reggio Calabria si prepara ad accogliere un appuntamento nazionale, capace di intrecciare cultura, poesia, musica e impegno civile. Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 18.00, il Teatro Francesco Cilea diventerà il palcoscenico di una grande serata aperta a tutta la cittadinanza, agli studenti e alle istituzioni, in occasione dell’Assemblea Nazionale 2025 di Legacoop Produzione e Servizi, intitolata “Da mani cooperative il valore che resta”.

Si tratta di un momento di partecipazione collettiva, un evento che porta a Reggio Calabria la storia e il futuro della cooperazione italiana di lavoro, in un anno simbolico che celebra 70 anni di ANCPL e 50 anni di Legacoop Servizi. Le due realtà, unite nel 2018, hanno dato vita a Legacoop Produzione e Servizi, una delle principali associazioni cooperative a livello nazionale: oltre 2.300 imprese e consorzi, 138 mila lavoratrici e lavoratori e un fatturato complessivo di 18,2 miliardi di euro, attivi in settori strategici per l’economia e l’occupazione del Paese — costruzioni, industria, trasporti e logistica, pulizie, facility management, servizi ambientali, ristorazione collettiva, vigilanza privata, beni culturali, ingegneria e progettazione, consulting e ICT.

Organizzata in collaborazione con Legacoop Calabria e con il patrocinio della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la serata vuole essere un dono alla città e alle cooperatrici e ai cooperatori che arriveranno da tutta Italia: un’occasione per ritrovarsi, ascoltare storie, lasciarsi ispirare e condividere la bellezza e la forza del “fare insieme”.

Sul palco del Cilea ci sarà il giornalista Federico Taddia, che accompagnerà il pubblico in un percorso fatto di parole e musica, con la partecipazione del Conservatorio “Francesco Cilea”.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Falcomatà, l’ospite d’eccezione sarà Franco Arminio, poeta, scrittore e “paesologo” tra le voci più amate e originali della cultura italiana contemporanea. Arminio intreccia linguaggio poetico, memoria e impegno sociale, restituendo al pubblico uno sguardo autentico e profondo sui territori e sulle persone. Con i suoi monologhi “Il ritorno del Noi” e “La grazia della fragilità”, inviterà i presenti a un viaggio poetico e civile, trasformando le fragilità individuali e collettive in una forza comunitaria viva e condivisa.

Con il messaggio “Le cooperative non invecchiano mai”, saliranno sul palco anche le voci di alcune imprese che quest’anno celebrano importanti anniversari: Camst, Conscoop, CPL Polistena, Formula Servizi, Copura e Coopweb. Le loro testimonianze, introdotte dalla vicepresidente Monica Fantini, racconteranno storie vere di impresa, legalità e sviluppo, nate dalla collaborazione e dalla fiducia.

L’ingresso è libero. Tutti i cittadini, le scuole, le università, le associazioni e le istituzioni sono invitati a partecipare per vivere insieme una serata diversa, emozionante e significativa, che celebra i valori condivisi e la forza della comunità e della cooperazione.

Il giorno successivo, venerdì 10 ottobre, l’Assemblea Nazionale proseguirà a San Giorgio Morgeto con la sessione dedicata alle cooperative provenienti da tutta Italia.

Articoli Correlati