Un nuovo appuntamento con la danza per le Stagioni Teatrali di Calabria a cura del T.C.A. Teatri calabresi associati. La rassegna, a firma del Direttore artistico Domenico Pantano, farà tappa a Staiti.
In scena “Vento del Sud” della Compagnia Almatanz del ballerino e coreografo Luigi Martelletta, mercoledì 3 settembre, alle ore 21.00, in Piazza S. Maria della Vittoria.
Il balletto, attraverso canzoni, tarantelle, pizziche, serenate e musiche tipiche dell’Italia meridionale, offre un percorso che abbraccia idealmente le regioni del Sud: Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.
Oltre ad alcuni brani tra i più popolari della tradizione italiana, come Malafemmina, O sole mio, Caruso, Tu voi fa l’Americano, le coreografie propongono un itinerario danzato che si prefigge di dar voce all’estro immaginativo di tutte le popolazioni del Mezzogiorno, cercando di coglierne le caratteristiche salienti come la capacità di vivere a tutto campo le emozioni, da quelle più dolorose, a quelle più spensierate.
La materia prima di questo imperdibile spettacolo è il fascino e la ricchezza del Sud, con le sue atmosfere uniche e solari, ma allo stesso tempo con le sue grandi contraddizioni.
La Compagnia Almatanz nasce nel lontano 1982, precedentemente il suo nome era Teatro D2 e nei primi quindici anni si è dedicata a progetti di vario tipo: teatro, danza, lirica, musica. Molte le produzioni di grandissimo successo. Nel 1998, Luigi Martelletta, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, ne diventa il presidente. Martelletta, con il suo lungo percorso artistico, iniziato nel teatro della capitale e sviluppatosi e ampliatosi nelle esperienze avute in altri teatri italiani e in molti teatri europei, ha coinvolto l’intera compagnia e i suoi danzatori in progetti di grande interesse e di assoluta originalità, continuando negli anni a sostenere le varie linee di ricerca della compagnia, (classico – neo classico – contemporaneo – danza ricerca). In questi anni, sono stati molti gli artisti di grande prestigio italiani e internazionali che hanno preso parte alle produzioni della Compagnia Almatanz: l’Etoile Raffaele Paganini, Ambeta Toromani e Alessandro Macario, Maria Grazia Galante per il Bolero, Letizia Giuliani (prima ballerina del Maggio Musicale Fiorentino) per lo spettacolo di tango, Monica Perego (prima ballerina dell’English National Ballet), Angela Kouznetsova (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma) per la Carmen, Nadia Ivanova e Sergey Kuptsov (Etoile del Kirov).
L’appuntamento si avvale del patrocinio del Comune di Staiti ed è co-finanziato con Risorse PAC 2014-2020 – Az. 6.8.3 – Avviso pubblico Eventi di promozione culturale 2024 della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura.