Si è svolto pochi giorni fa a Palazzo Alvaro un incontro tra la Città Metropolitana di Reggio Calabria e le rappresentanze sindacali, dedicato al servizio degli assistenti educativi e alla comunicazione per le scuole superiori di II grado.
Al termine della riunione, il Consigliere metropolitano delegato e Sindaco di Gerace, Rudi Lizzi, ha dichiarato: “Abbiamo fatto il punto sulla chiusura dell’anno scolastico e sull’imminente avvio del nuovo, verificando lo stato delle liquidazioni relative alle rendicontazioni del trimestre aprile-giugno 2025. Grazie all’impegno dell’Ente, le procedure sono in fase di completamento e nei prossimi giorni sarà assicurata la copertura per tutte le scuole interessate.
Ritengo fondamentale, inoltre, introdurre un meccanismo più snello e puntuale che riduca i tempi delle rendicontazioni: per questo ho proposto di passare da tre a due mesi. Una scelta che consentirà agli assistenti educativi di ricevere le spettanze con maggiore regolarità e all’Ente di esercitare un controllo più costante sulla qualità e sull’efficacia del servizio.
La nostra volontà politica è chiara: dobbiamo garantire le massime tutele a queste figure professionali, che svolgono un compito delicato e prezioso nell’accompagnare i ragazzi con disabilità nel loro percorso scolastico. Nonostante l’incertezza normativa legata al mancato trasferimento delle deleghe da parte della Regione, la Città Metropolitana continuerà a farsi carico di questo servizio, perché riteniamo sia una priorità assoluta.
Parlo sia come Consigliere metropolitano sia come Sindaco di Gerace: il sostegno agli studenti con disabilità e la continuità lavorativa degli assistenti educativi sono impegni concreti che intendiamo portare avanti con responsabilità, a tutela dei diritti dei ragazzi e delle loro famiglie”.
Lizzi ha infine anticipato che, in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, sarà emanata una circolare operativa con le indicazioni amministrative e contabili rivolte ai dirigenti scolastici, per garantire l’attivazione regolare del servizio anche nelle more dell’approvazione del nuovo DPCM che definirà le risorse spettanti alla Città Metropolitana di Reggio Calabria per l’anno 2025/2026.