“Tutto ciò che può essere detto, può essere detto chiaramente” - Ludwig Joseph Johann Wittgenstein
HomeCalabriaReggio CalabriaA Gioia Tauro la cerimonia per la "Giornata del mare e della...

A Gioia Tauro la cerimonia per la “Giornata del mare e della cultura marinara 2025”

La Capitaneria di porto di Gioia Tauro, in occasione della ricorrenza della “Giornata del mare e della cultura marinara 2025” in collaborazione con l’Istituto di istruzione superiore “F. Severi” di Gioia Tauro, rappresentato dal Dirigente scolastico Prof. Praticò, la Società Italiana Cani Salvataggio “SICS” (Andrea Barone) e la Società Nazionale Salvamento – sezione di Palmi (Carmelo Fiorillo) ha coordinato, nella splendida cornice dello Scoglio dell’Ulivo in località Tonnara di Palmi, alla presenza anche del Vice Sindaco della città di Gioia Tauro e dell’Assessore all’istruzione, lo svolgimento di una serie di attività e dimostrazioni pratiche aventi tutte come filo conduttore il mare, la sicurezza, ed in generale la cultura marinara.

La “Giornata del mare e della cultura marinara”, istituita nel 2017 con una specifica integrazione del Codice della nautica da diporto, e quindi ulteriormente valorizzata grazie ad un accordo tra il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera ed il Ministero dell’Istruzione e del Merito, rappresenta infatti ormai una consolidata ricorrenza su tutto il territorio nazionale ed ha l’obiettivo di diffondere e sviluppare tra i più giovani la cultura del mare.

L’evento, dopo i saluti istituzionali, ha avuto inizio con il vivo coinvolgendo degli studenti dell’Istituto Tecnico “Severi” di Gioia Tauro” che hanno avuto la possibilità di partecipare in prima persona alle attività organizzate, salendo a bordo di una imbarcazione remo-velica realizzata integralmente in legno, riproduzione di una antica lancia originariamente utilizzata durante le guerre napoleoniche e messa a disposizione dall’Associazione AURA LOCI.

Nel corso della manifestazione sono state quindi effettuate numerose dimostrazioni di operazioni di salvataggio di bagnanti in difficoltà a cura del personale della SICS, che unitamente ai propri fedeli amici a quattro zampe, hanno illustrato le principali tecniche di salvamento, simulando sia interventi di salvataggio dalla spiaggia, sia operazioni di recupero di bagnanti in difficoltà effettuate tuffandosi dalla motovedetta della guardia costiera gioiese CP 827.

L’evento ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti sull’importanza della sicurezza in mare, sulla necessità di mantenere sempre comportamenti responsabili e prudenti e in tal senso sono state richiamate le basilari misure di sicurezza e le principali regole per una navigazione e balneazione responsabile.

La Capitaneria di Porto di Gioia Tauro, rappresentata dal Comandante CF (CP) Martino RENDINA ha ribadito il proprio costante impegno nel garantire la sicurezza della balneazione ed in generale la salvaguardia della vita umana in mare, sottolineando l’importanza della sinergia con le amministrazioni comunali, con gli operatori del settore turistico balneare, nonché con gli Enti e le associazioni che contribuiscono al bene comune della sicurezza come la SICS e la SNS cui ha rivolto il proprio “grazie”.

Credo fermamente che il mare rappresenti non solo una risorsa fondamentale per la nostra comunità, ma anche un’enorme opportunità per i giovani“, ha dichiarato il comandante della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro. “Giornate come questa sono essenziali per promuovere la cultura del mare e per contribuire sempre di più a stimolare ed accrescere soprattutto nelle generazioni future una coscienza ambientale e di sicurezza che possa guidare i giovani e soprattutto gli studenti del nautico, a trovare una propria identità lavorativa e di vita nel mare”.

L’amministrazione comunale di Gioia Tauro ha espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento, sottolineando l’importanza dell’elemento Mare per il territorio e soprattutto per le nuove generazioni, perché possano guardare al mare con curiosità ed interesse anche nell’ottica di trovare in esso ispirazione per il proprio futuro lavorativo.

La Giornata del Mare e della Cultura Marinara si è conclusa con un forte richiamo alla protezione del nostro patrimonio marittimo e al rispetto dell’ambiente, valori questi fondamentali che tutti siamo chiamati a preservare.

Articoli Correlati