Sarà nuovamente il bellissimo chiostro in Piazza San Francesco ad Altomonte ad ospitare, giovedì 25 ottobre alle 17.30, la conferenza stampa di presentazione del 6ª edizione dello Slalom Città di Altomonte – Coppa Roggiano Gravina, evento motoristico tra i più attesi nel panorama sportivo calabrese.
Alla presenza delle autorità locali, degli organizzatori e degli appassionati di automobilismo, i dettagli saranno svelati da Massimo Minasi, il presidente di ASA Castrovillari, che organizza ogni anno uno degli appuntamenti più apprezzati dal pubblico ma soprattutto dai piloti.
La gara, prevista per il weekend del 27 e 28 settembre, è inserita nel calendario ufficiale ACI Sport, rappresentando una tappa fondamentale per gli appassionati di slalom automobilistico e si svolgerà lungo un tracciato tecnico, ormai consolidato, e spettacolare che unisce passione sportiva e valorizzazione del territorio.
Ma la manifestazione non dimentica l’ambiente. E’ per questo che quest’anno verrà piantato un albero simbolico, gesto che vuole rappresentare l’impegno a bilanciare l’impatto ambientale dell’evento e promuovere una maggiore consapevolezza ecologica anche nel motorsport.
Il 6° Slalom Città di Altomonte si preannuncia come un’edizione ricca di emozioni, visto anche il valore solidale che quest’anno lega l’evento alla Fondazione Telethon e all’associazione Luce di Luna, che sostengono la ricerca contro il cancro ed il supporto alle famiglie che vivono il dramma del lutto perinatale e neonatale.
A fare da apripista d’eccezione all’edizione 2025 dello Slalom di Altomonte sarà Simone Jaquinta, affermato campione originario di Castrovillari, che darà il via a una giornata di sport, motori e spettacolo, regalando al pubblico un’anticipazione spettacolare del livello tecnico che caratterizzerà l’intero evento.
A seguire è previsto un parterre di piloti di alto livello, provenienti da tutta Italia e, come sempre, una grande partecipazione di pubblico. L’obiettivo, anche stavolta, è quello di coniugare la tradizione sportiva con la bellezza paesaggistica e culturale di Altomonte, uno dei borghi più belli d’Italia.
L’evento gode del patrocinio del Comune di Altomonte e del supporto organizzativo di ACI Sport e della Provincia di Cosenza.