“Nessuno può essere libero se costretto ad essere simile agli altri” - Oscar Wilde
HomeCalabriaCosenza"Giornalisti robot?, Domenico Talia presenta il suo libro alla Dimora Storica Giostra...

“Giornalisti robot?, Domenico Talia presenta il suo libro alla Dimora Storica Giostra Vecchia di Cosenza

Un dialogo a più voci sulla rivoluzione dell’informazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale. E’ quello promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franz Caruso in occasione dell’incontro con Domenico Talia, autore del saggio “Giornalisti robot? – L’Ia generativa e il futuro dell’informazione”, edito da Guerini e Associati e in programma mercoledì 9 aprile, alle ore 18,00, presso la Dimora Storica Giostra Vecchia (Palazzo Grisolia) nel centro storico di Cosenza.

L’iniziativa si inquadra nell’ambito della rassegna libraria “LibrinComune”, ideata e coordinata dalla delegata del Sindaco Franz Caruso, Antonietta Cozza, e che per l’occasione si terrà, come anche altre volte è avvenuto, in un luogo diverso dagli spazi comunali, nell’ottica di una sempre maggiore apertura al territorio. La presentazione del libro di Domenico Talia, ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni all’Università della Calabria, è promosso dal Comune di Cosenza, in collaborazione con l’Associazione “La Giostra” APS, presieduta da Rosa Lorenzon, ed il Circolo della Stampa “Maria Rosaria Sessa” di Cosenza, presieduto dal giornalista Franco Rosito. Il programma dell’incontro, di grande attualità e rilievo, prevede i saluti del Sindaco Franz Caruso e di Rosa Lorenzon, Presidente dell’Associazione di promozione sociale “La Giostra”. Con l’autore di “Giornalisti Robot?” Domenico Talia dialogheranno i giornalisti Franca Ferrami, Segretario del Circolo della Stampa di Cosenza, Attilio Sabato, Direttore di TEN (Teleuropa Network) e Filippo Veltri, già responsabile per lungo tempo dell’Ansa regionale. Previste alcune “incursioni” di lettura di Antonietta Cozza, consigliera delegata alla Cultura.

Con “Giornalisti robot?”, Domenico Talia offre un saggio brillante, accessibile e profondamente documentato sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nel mondo del giornalismo. Il volume esplora strumenti come ChatGPT, GPT-4, Bard e altri, che stanno trasformando l’intera filiera dell’informazione, dalle redazioni alle abitudini di lettura dei cittadini. Il testo affronta temi cruciali: come funzionano i modelli linguistici generativi? In che modo l’IA viene già usata per scrivere notizie, titoli, commenti? Quali sono le nuove responsabilità etiche, i rischi di automatizzazione della disinformazione e la perdita di autorialità? Talia scrive: “I giornalisti robot non sono una fantasia futuristica, ma una realtà che sta già prendendo forma. Non si tratta di capire se cambierà il giornalismo, ma come vogliamo che cambi.” E ancora: “L’intelligenza artificiale non sta solo cambiando come scriviamo le notizie, ma anche chi le scrive e perché. Le redazioni che sapranno integrare l’IA con intelligenza umana diventeranno più forti; quelle che la subiranno, rischiano di scomparire.” L’autore non si limita a segnalare pericoli, ma propone una strada: la formazione, la consapevolezza, la cultura digitale, per costruire un giornalismo capace di affrontare le sfide del futuro con spirito critico e strumenti adeguati. Il libro di Domenico Talia è impreziosito dalla prefazione di Gianni Riotta, giornalista e intellettuale di rilievo internazionale, che definisce il testo “un’opera utile, lucida, tempestiva”. Riotta scrive inoltre: “Capire l’intelligenza artificiale non è più un’opzione: è un’urgenza culturale e democratica. Questo libro ci aiuta a farlo, con rigore e intelligenza.”

Articoli Correlati