“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeCalabriaCosenzaFuscaldo, un corso per riscoprire l'arte dello Scalpellino e la scultura su...

Fuscaldo, un corso per riscoprire l’arte dello Scalpellino e la scultura su pietra

A Fuscaldo, l’assicurazione “Scalpellini, Muratori e Arti Congeneri di Fuscaldo Luigi Coscarelli” è pronta per svolgere un workshop formativo sulla scultura della pietra. “Un corso per riscoprire l’arte dello Scalpellino e la scultura su pietra”, dicono i protagonisti. “Il corso di Scultura ha l’obiettivo di formare figure in grado di sviluppare una consapevolezza tecnica nell’ambito della scultura anche contemporanea, per favorire il rilancio dell’antica arte della lavorazione della pietra e per ricostituire quella rete di maestri, gli scalpellini, eredi dei maestri scalpellini di Fuscaldo, che storicamente hanno realizzato opere presenti lungo tutto il territorio nazionale e internazionale”, si legge in una nota.
Il corso fa parte di un progetto più ampio che ha l’obiettivo del recupero degli antichi mestieri con le sue tradizioni e garantire una continuità artistica fortemente radicata nei nostri territori. “Il corso non richiede particolari doti fisiche per cui può essere adatto anche a corsisti dai 12 anni in su, di entrambi i sessi, pensionati, artisti che già si cimentano in questa disciplina. Le lezioni avranno una durata di complessive 108 ore con un numero minimo di 100 e affronteranno varie tematiche teoriche e soprattutto pratiche”.
Struttura delle attività e obiettivi del corso. Caratteristiche geologiche della pietra;Cenni di Storia dell’arte, tradizione, innovazione e design nella lavorazione della pietra; Conoscenza dei materiali impiegati e dei loro vari utilizzi.
Conoscenza della storia degli scalpellini e del proprio spirito identitario; Visita in cava; Uscite nei paesi limitrofi: focus lavori realizzati dagli scalpellini di Fuscaldo durante il loro percorso lavorativo (confronto tecniche di lavorazione su portali realizzati). Gli utilizzi pratici della nostra pietra sul nostro territorio e le sue espressioni artistiche; Elementi di disegno, elementi di scultura, materie prime di base, attrezzi e tecniche di lavorazione. Fasi di produzione artigianale: ideazione del soggetto, bozzetto su carta, progettazione, modellazione della scultura; Capacità di eseguire manufatti con tecniche sia del passato che attuali; Competenza fornita al corsista per l’utilizzo del mestiere nella realtà lavorativa attuale;
I diversi impieghi nel mondo del lavoro e dello studio.
Altre attività di laboratorio, sotto la guida esperta del maestro Giuseppe Allegrucci, Presidente e maestro scalpellino presso l’Università degli Scalpellini muratori di Gubbio, riguarderanno: Laboratorio pratico di disegno, incisione e scrittura su pietra; Laboratorio pratico di bassorilievo su 2 livelli; Laboratorio pratico di figura semplice in tutto tondo.
  Le attività avranno luogo a partire dall’ 8 luglio 2024 dalle ore 9.30 alle 17.30 presso la sede dell’Associazione a Fuscaldo in corso Garibaldi.
Le opere realizzate, dai corsisti, verranno esposte nello showroom della sede dell’ Associazione e contestualmente nelle mostre.
Articoli Correlati