“Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco una forza pratica” - Karl Marx
HomeCalabriaCatanzaroLamezia Comics & Co…, 35mila presenze per la sedicesima edizione della fiera...

Lamezia Comics & Co…, 35mila presenze per la sedicesima edizione della fiera a ingresso gratuito più grande del Sud Italia

È stata un successo la sedicesima edizione del Lamezia Comics & Co…, la fiera a ingresso gratuito più grande del Sud Italia. Nella sua tre giorni, dal 12 al 14 settembre, il parco Peppino Impastato di Lamezia Terme (CZ), è stato teatro principale di divertimento, creatività, cultura e inclusività. Sono state circa 35mila le persone che hanno scelto di visitare stand, farsi travolgere dalla musica, oltre a mettersi letteralmente in gioco tra le tantissime experience organizzate dalle molte associazioni.

E sono stati circa 2000 i gamer che hanno partecipato alle attività del Gaming District. Per non parlare di chi, invece, ha scelto di seguire direttamente dai canali social la fiera: sono state infatti quasi 2mln le visualizzazioni social.

«Siamo molto felici di come sia andata l’edizione di quest’anno – dice Alessandro Sacco, presidente di Attivamente, l’associazione culturale no profit organizzatrice del comics lametino. Innanzitutto, vogliamo ringraziare il sindaco, l’assessore al verde, l’assessore alla cultura, la dirigenza e tutta la Giunta per il pieno sostegno che ci hanno dato. Siamo contenti sia dell’altissima partecipazione del pubblico, con numeri che sono andati oltre le nostre preventivate aspettative, con persone provenienti, e sia di tutti gli artisti, nostri ospiti, che hanno arricchito la fiera con la loro presenza».

Ospiti del calibro di Leon Chiro ed Elizabeth Rage, OcelotMDB, Francesco Gastaldo alias Il Tizio Qualunque, Claudio Quattrone e tutti gli artisti e le artiste che hanno dato lustro a un’edizione ricca di eventi. Assieme alla preziosissima presenza delle tantissime associazioni locali e territoriali.

«Un sentito grazie ai nostri partner, alla Malgrado Tutto, l’associazione responsabile della gestione del parco, alle associazioni che hanno creduto in noi e che ci hanno aiutato a sostenere il peso della macchina organizzativa – continua Sacco. Abbiamo instaurato collaborazioni con un numero ampio di realtà locali, nella speranza di instaurare un’altrettanta ampia rete di collaboratori che possano contribuire alla crescita territoriale locale e anche della regione».

Realtà associative che hanno accolto il pubblico con le loro tantissime attività ludiche e sociali, quali scacchi, pallavolo, tiro con l’arco, le experience fantasy e medievali, il wrestling show, le serate cinema e la danza aerea. Oltre alla collaborazione con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro e del liceo artistico Campanella Fiorentino.

Associazioni che hanno mostrato e trasmesso passione per il proprio lavoro, per la propria realtà e l’importanza di mettere al primo posto le persone.

Inoltre, lo spettacolo del Once Upon a Tune che, per il secondo anno di fila, ha riportato gli anni 2000 sul palco, e il concerto dei Parimpampum con le loro sigle dei cartoni animati, hanno fatto ballare e cantare persone di tutte le età.

Infine, i due eventi conclusivi ma fondamentali: il Contest Cosplay e il Premio Fiorella Folino, quest’ultimo dedicato alla memoria dell’artista lametina scomparsa nel 2013. Vincitrice del Miglior Cosplay 2025 Lamezia Comics&Co…splay Debora Quattrone con VI (Arcane, LOL), mentre ad ottenere il premio Folino è stata la giovanissima undicenne Francesca Liotta con l’illustrazione Tra storia e futuro. Assieme a loro, gli altri nove Contest: miglior kid cosplayer (Mariasole Curcio), miglior cosplayer (Valentina Umanisti), miglior cosplay sartoriale (Sharon Pia Renzelli), miglior armatura (Francesco Iembo), miglior accessorio (Raimondo Burrascano), miglior sfilata (Chiara Nudo, Marialuisa Ciarlo, Anna Giulia De Bastiani, Luana De Cicco, Domenico Francesco Mauro, Alina Nicoleta Romascu, Amily Gualtieri), il premio simpatia (Danilo Giuseppe Pricoli e Manuel Leonetti), miglior esibizione (Luigi Terranova) e miglior gruppo cosplay (Fabiana Giambra, Tea Notarianni, Aleida Mancuso).

«Speriamo che l’edizione di quest’anno possa essere stata la dimostrazione della capacità organizzativa della nostra fiera e anche del cuore e delle emozioni che impieghiamo costantemente e che ci pongono al servizio della città. Ci auguriamo che l’anno prossimo si possa rinnovare questa sinergia per portare a casa un’edizione ancora più grande e migliore della precedente» conclude il presidente Sacco.

Un cuore che pulsa grazie all’importante lavoro di volontari e volontarie che, ogni anno, cercano in tutti i modi di rendere il Lamezia Comics & Co… un luogo magico e aperto a coloro che, anche solo per un’ora, vogliono sognare a occhi aperti. Esattamente come loro».

Articoli Correlati