La Giunta Comunale di San Floro ha compiuto un passo decisivo per la messa in sicurezza del territorio e la protezione dei suoi cittadini. Con due recenti delibere, la numero 49 e la numero 50 del 14 agosto 2025, è stato approvato il Documento di Indirizzo alla Progettazione (D.I.P.) per due importanti interventi di prevenzione del rischio idrogeologico. L’iniziativa si inserisce nel contesto del Decreto del 14 luglio 2025 del Ministero dell’Interno, che offre ai comuni la possibilità di ottenere finanziamenti per progetti di messa in sicurezza del territorio. L’amministrazione comunale ha colto prontamente questa opportunità per avviare il processo di candidatura. I due progetti avranno un importo complessivo di 500.000,00 € ciascuno.
Il primo intervento (Delibera n. 49) riguarda la “Messa in Sicurezza del Territorio a Rischio Idrogeologico “Via Ugo Foscolo e aree adiacenti” ed ha come obiettivo la sistemazione dell’anfiteatro. Il secondo (Delibera n. 50) si concentra sulla “Messa in Sicurezza del Territorio a Rischio Idrogeologico “Via Torino e aree adiacenti”. Il Documento di Indirizzo alla Progettazione (D.I.P.), redatto dal Responsabile del Procedimento Arch. Paolo Raimondo, funge da atto preliminare per la progettazione e definisce gli obiettivi, i requisiti e i vincoli di ciascun intervento. L’approvazione del D.I.P. da parte della Giunta è un passo fondamentale per procedere con la domanda di finanziamento. Entrambe le delibere sono state dichiarate immediatamente esecutive a causa dell’urgenza, con votazione unanime. Questo assicura che il Comune possa agire rapidamente e presentare l’istanza di finanziamento nei tempi previsti dal Ministero. La visione dell’amministrazione “La sicurezza dei nostri cittadini è la nostra massima priorità”, ha dichiarato il Sindaco Bruno Meta. “Questi due interventi sono il frutto di un lavoro attento e meticoloso volto a sfruttare ogni opportunità di finanziamento disponibile per migliorare la resilienza del nostro territorio. L’approvazione del D.I.P. è il primo, cruciale passo per trasformare questi progetti in realtà e mettere al sicuro aree vulnerabili della nostra comunità.”