“La libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono” - George Bernard Shaw
HomeAgoràAgorà CosenzaUNICARTradEconomy & Finance: La Conferenza Internazionale sull'Economia, la Finanza e le Innovazioni...

UNICARTradEconomy & Finance: La Conferenza Internazionale sull’Economia, la Finanza e le Innovazioni Geopolitiche

Dal 7 al 9 maggio 2025, l’Università della Calabria ospiterà la seconda edizione della UNICARTradEconomy & Finance, una conferenza internazionale focalizzata sui temi emergenti dell’economia, della finanza e delle nuove dinamiche geopolitiche che modellano i flussi economici globali. Questo evento, presieduto dal Professor Francesco Favia e coordinato dal Prof. Pietro Iaquinta, che si terrà presso l’Aula “Sorrentino” del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) ad Arcavacata di Rende (CS), è un’importante occasione per studiosi, accademici, professionisti e istituzioni di confrontarsi su temi fondamentali per il futuro dell’economia mondiale. La conferenza, che si svolgerà in modalità mista, permetterà ai partecipanti di partecipare sia in presenza che a distanza, grazie alla piattaforma Zoom. La lingua ufficiale dell’evento sarà l’inglese, ma saranno accettati contributi in italiano e francese, offrendo così una piattaforma inclusiva per una vasta gamma di esperti internazionali. Nel corso delle tre giornate, il focus sarà posto su vari aspetti strategici che influenzano i settori economico-finanziari a livello globale. Tra i principali temi trattati vi sono:

  • Trade e Agricoltura: Si discuterà del ruolo del commercio internazionale, dell’agri-tourism e del “roots tourism”, nonché delle sfide legate alla sostenibilità agricola e alimentare.
  • Green Economy e Sostenibilità: Un’attenzione particolare sarà dedicata al tema della Green Economy, con sessioni su gestione ecologica, trasporti verdi e sicurezza, e finanza responsabile.
  • Finanza Pubblica e Responsabilità: Un altro filone centrale riguarderà l’analisi dei conti pubblici territoriali, con un focus sulla spesa delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. L’analisi delle politiche di bilancio e l’esame delle spese pubbliche a livello locale e nazionale offriranno spunti significativi per la gestione delle risorse in tempi di incertezze geopolitiche.
  • Innovazione e Tecnologia: Con il crescente ruolo della tecnologia nell’economia globale, le sessioni esploreranno il potenziale delle Tecnologie dell’Informazione, dell’Intelligenza Artificiale (AI), e del loro impatto su settori come il commercio e la finanza.

Un aspetto distintivo della conferenza sarà il suo focus sulle dinamiche di cooperazione internazionale. Si esploreranno i modi in cui i paesi del Bacino Mediterraneo possono sviluppare nuove forme di collaborazione economica, politica e sociale, in particolare nel contesto delle relazioni tra Europa e Africa. La cooperazione transnazionale, insieme alla legislazione e alla mediazione, sarà un tema fondamentale, con una sessione dedicata al Piano Mattei, che pone al centro della cooperazione l’Africa e la sua crescita economica sostenibile.

 

La Partecipazione alla Conferenza

Gli organizzatori invitano gli esperti e gli accademici a presentare articoli originali che affrontano le tematiche descritte collegandosi al sito ufficiale recuperabile su www.unicart.org . Gli abstract dovranno essere inviati esclusivamente in inglese tra il 20 febbraio e il 30 aprile 2025, con una lunghezza compresa tra 1.000 e 2.800 caratteri. I contributi selezionati saranno poi pubblicati in un Book of Abstracts (con codice ISBN) e successivamente nel Proceedings Book e nel Selected Book.

La conferenza UNICARTradEconomy & Finance rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto sui temi che definiscono l’evoluzione dell’economia e della finanza globali. Con la partecipazione di esperti provenienti da tutto il mondo, l’evento offre un’opportunità unica di esplorare e sviluppare soluzioni innovative per rispondere alle sfide del futuro. Non solo un’opportunità per accademici e professionisti, ma anche un passo importante verso una comprensione più profonda delle interconnessioni tra geopolitica, economia, e finanza in un mondo sempre più interconnesso e in rapido cambiamento.

Articoli Correlati