Si è concluso con grande successo il Progetto PERSEPHONE, promosso dall’Associazione Culturale Makrós aps e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Calabria.
Un progetto articolato e profondo che ha messo al centro la donna, il suo percorso di rinascita, la forza della creatività e la bellezza del riscatto, attraverso linguaggi artistici diversi e complementari. Un percorso intenso e coinvolgente che ha messo al centro la figura femminile come simbolo di rinascita, attraverso linguaggi artistici diversi, contaminazioni emotive e momenti di forte impatto culturale e umano.
Un’iniziativa che ha saputo coinvolgere un ampio pubblico e che ha riscosso grande apprezzamento da parte di tutti i partecipanti.
Il progetto ha preso vita all’interno del nuovo Hub Culturale “Levante”, un immobile rigenerato e messo a disposizione dal Comune di Petrizzi (CZ), restituiti alla comunità come spazio di creatività, incontro e riflessione.
Tante le attività che hanno animato il progetto:
- Il workshop di scrittura creativa intergenerazionale “Memorie Contemporanee”, che ha unito bambini, ragazze, donne adulte e over 80 in un laboratorio fertile di storie, ricordi e invenzione narrativa, sfociato nella creazione di 15 racconti originali e di qualità che è possibile leggere sul sito dedicato al progetto.
- Il percorso immersivo e interattivo “Donne Persephone”: un’esperienza potente, costruita attraverso performance live, installazioni interattive, video arte, luci e suoni che hanno dato voce alle tante Persephone contemporanee, capaci di raccontarsi tra ferite e rinascite.
- Il workshop di lettura espressiva, che ha visto le partecipanti cimentarsi con un testo scritto in prima persona dalla stessa dea Persefone, per esplorare la propria voce interiore attraverso il mito e la parola.
- Il workshop sul Femminino Creativo, curato dall’associazione “Con i miei occhi” di Rende (CS), ha coinvolto donne di diverse età in un percorso emotivo tra cadute e rinascite, in un percorso alla scoperta della propria essenza, tra consapevolezza, immaginazione e libertà.
- Il workshop su Musica e Danze Tradizionali Calabresi, condotto dall’associazione ARPA di Catanzaro, ha trasmesso con entusiasmo e passione le radici sonore e corporee della nostra tradizione, coinvolgendo adulti e bambini.
- La conferenza emozionale “La forza delle donne”, con la partecipazione dello psicoterapeuta dr Domenico Antonio Tucci, è stata un vero “florilegio di emozioni”, contaminata da video arte, letture espressive, meditazione e momenti di intensa partecipazione collettiva.
- La performance teatrale finale e la restituzione pubblica dei workshop attraverso riti e cerimonie in onore della dea Persefone, tenutasi in occasione del Persephone Day, hanno celebrato in modo corale e coinvolgente l’intero percorso, chiudendo il progetto con entusiasmo e partecipazione.
Il Progetto Persephone ha rappresentato un’occasione di incontro, confronto e crescita condivisa e si è confermato un esperimento riuscito di cultura dal basso, di partecipazione autentica e di ascolto profondo, in un territorio che ha saputo rispondere con entusiasmo e voglia di esserci. Un progetto che ha lasciato tracce vive, che ha fatto vibrare cuori e che ha aperto strade.
Makrós ringrazia di cuore tutte le persone che hanno partecipato, collaborato, sostenuto, condiviso e vissuto con noi questo viaggio. Perché ogni Persefone che scende, prima o poi risale. E il mondo, allora, si colora di primavera.
Associazione Culturale Makrós aps
info@makros.it – www.makros.it
Petrizzi (CZ) – 2025
–Makrós aps è un’associazione culturale di Petrizzi (CZ) che sperimenta nuovi linguaggi teatrali, opera da anni nel settore dell’innovazione culturale e tecnologica e nasce con lo scopo principale di promuovere ogni tipo di attività tendente alla promozione, divulgazione e valorizzazione dell’ambiente, del territorio e della cultura, si occupa anche di progetti innovativi applicati alla cultura creativa, attraverso l’uso delle ultime tecnologie.
Presidente Makros aps
Miriam Santopolo