“L’indifferenza è il peso morto della storia” - Antonio Gramsci
HomeAgoràAgorà CatanzaroCountdown con “I Mercoledì del Caffè Imperiale”, dalle idee alla proposte scritte...

Countdown con “I Mercoledì del Caffè Imperiale”, dalle idee alla proposte scritte per una nuova Catanzaro

Conto alla rovescia per l’atteso appuntamento con il “Mercoledì del Caffè Imperiale”, che si terrà il 2 aprile prossimo alle 15.00 nello storico bar situato su corso Mazzini a Catanzaro, che vedrà tra gli interventi programmati i contributi dell’ingegnere Domenico Angotti e dell’architetto Domenico Schiava.

Un imperdibile incontro aperto a tutti i cittadini che avranno la possibilità di dire la loro e confrontarsi su temi di grande rilevanza per la città. Dopo l’ultimo dibattito avvenuto il 5 marzo, che ha visto professionisti, imprenditori, esperti di settore, dibattere sul decoro urbano e sul turismo a caccia di soluzioni per una rinascita del capoluogo, si passerà ai fatti con proposte scritte sui due comparti strategici della città, ampliando il dibattito anche ad altre tematiche scottanti e sentite dai cittadini di Catanzaro: accessibilità e parcheggi per il Centro storico e opportunità di rilancio per quello che è il cuore pulsante della città. Le proposte scritte verranno vagliate e se ritenute possibili presentate agli organi istituzionali competenti.

I “Mercoledì del Caffè Imperiale” vogliono essere spazi di riflessione, che settimana dopo settimana si allargano sempre di più, coinvolgendo ad ogni incontro un numero maggiore di cittadini che con le loro idee danno un nuovo slancio alla città. Un salotto socio-culturale, aperto al dibattito, alla creatività, capace di riaccendere la consapevolezza in ciascuno sulla necessità di promuovere iniziative atte a costruire un nuovo futuro per Catanzaro e restituirle la dignità, allo stato calpestata, di capoluogo di regione. La parola d’ordine è l’impegno da parte della società civile di contagiare con il proprio desiderio di riscatto chi vive nell’apatia e nella rassegnazione, pensando che le cose non possano cambiare di fronte alla continua fuga di cervelli e di risorse, dando il proprio contributo per recuperare la storia e la bellezza di una Catanzaro di altri tempi.

Articoli Correlati