In data 11 settembre 2023 alle ore 9:00 presso la Cittadella Regionale “Jole Santelli” si svolgerà il Convegno Regionale sulla Talassemia “Il futuro è rete” organizzato dalle Associazioni Talassemici di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Locri e Reggio Calabria, con il patrocinio gratuito della Regione Calabria, della SITE (Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie) e della UNITED (Unione Italiana Talassemici e Drepanocitici), con il sostegno incondizionato delle case farmaceutiche Bristol Myers Squibb e Vertex e con il contributo delle Associazioni di donatori Avis, Fidas e Fratres e dell’azienda Amarelli di Rossano, conosciuta per i suoi ottimi prodotti alla liquirizia.
All’evento saranno presenti: il Presidente della Regione R. Occhiuto, il Sub commissario alla Sanità E. Esposito, la dirigente generale I. Fantozzi, la dirigente di settore M.P. Bernardi, la direttrice del CRS Calabria L. Rizzo, la presidente SITE R. Origa, il presidente UNITED V. Orlandi, il Presidente Avis Regionale F. Rizzuti, la Presidente Fidas Regionale G. Strangio, il Coordinatore Fratres Regionale F. Megna; diversi clinici di fama nazionale ed internazionale la Prof.ssa M. Cappellini, la dott.ssa Longo, la dott.ssa Serra, il dott. Poggi; i clinici dei Centri di Microcitemia calabresi il dott. M. Gentile, il dott. C. Fortugno, il dott. G. Messina, la dott.ssa V. Rossi, il dott. S. Bagnato, la dott.ssa L. Tedesco e il dott. D. Suraci ed i Presidenti delle Associazioni Talassemici Calabresi.
Nella prima sessione del Convegno si parlerà di Rete delle Talassemie ed Emoglobinopatie e dell’istituzione, grazie ad una legge approvata di recente, della Rete Nazionale, contestualmente, verrà presentata la Rete Regionale delle Talassemie e delle Emoglobinopatie ed il relativo PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) che la Regione Calabria ha approvato circa due mesi fa e che permetterà ai soggetti affetti da Talassemia di ricevere cure appropriate ed uniformi su tutto il territorio regionale. Nelle due sessioni successive, invece, si affronteranno temi più specifici, inerenti alla patologia, quali: “le terapie genetiche e sperimentali”, “l’introduzione e l’utilizzo di terapie innovative e nuovi farmaci” e “l’insorgenza e la gestione delle problematiche epatiche ed endocrinologiche nel talassemico adulto”.