“Ti accorgerai com'è facile farsi un inutile software di scienza e vedrai che confuso problema è adoprare la propria esperienza” - Francesco Guccini, Culodritto
HomeAgoràProgramma secondo anniversario strage di Cutro

Programma secondo anniversario strage di Cutro

23 FEBBRAIO 2025
COSENZA
Palazzo Spadafora, via San Tommaso (sede Cosenza Open Incubator UniCal)– Ore 17:00
Proiezione del film “Un mare di porti lontani” di Marco Daffra e dibattito alla presenza del regista
Tavola rotonda con le realtà che animano la rete 26 febbraio

Saluti
Maurizio Muzzupappa – Delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico Unical
Interventi
Manuelita Scigliano – presidente Sabir e portavoce Rete 26 febbraio
Farzaneh Maleki (Afghanistan), Assad Al Molki e Feras Alghozi (Siria) – Supersititi e familiari delle vittime della strage di Cutro
Federico Giordanelli – La Base Cosenza
Francesco Saccomanno – Comitato politico nazionale Prc-Se
Giap Parini – Dispes Unical
Lidia Vicchio – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione
Attivisti e attiviste di Carovane Migranti
Modera: Chiara G.Davoli – Arci Red & Contaminalab
Finissage della mostra “I sogni attraverso il mare” di Giuseppe Pipita, aperta al pubblico gratuitamente dal 18 al 23 febbraio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19.00.

 

24 FEBBRAIO 2025
CROTONE
Liceo Scientifico ‘Filolao’, via Acquabona 1 – Ore 10:30
Concerto lezione ‘Mio fratello è figlio unico’ a cura di ResQ – People Saving People
L’evento, che unisce la forza delle parole e quella della musica per parlare di diritti umani e di migrazione, è tenuto da Luciano Scalettari, Fabio Caon e Angelo Lacitignola dell’associazione ResQ. Riservato agli studenti. Prevista testimonianza di Assad Al Molki, superstite siriano.

Liceo ‘G.V. Gravina’, via Giovanni Paolo II (plesso San Francesco) – Ore 11:00
Proiezione film ‘Un mare di porti lontani’ di Marco Daffra alla presenza del regista e dibattito. L’evento è riservato agli studenti. Segue dibattito con regista e confronto su tra il documentario proiettato e il cortometraggio ‘Summer Love’ realizzato dagli alunni del Liceo. Prevista testimonianza di Feras Al Ghazi, superstite siriano.

Lega Navale, via Molo Sanità – Ore 17:00
Proiezione film ‘Un mare di porti lontani’ di Marco Daffra alla presenza del regista e dibattito con gli studenti. L’evento è aperto al pubblico, ingresso gratuito. Previste le testimonianze dei superstiti Ahmed Abujaser (Palestina) e Assad Al Molki (Siria), e del familiare Farzaneh Maleki (Afganistan)

25 FEBBRAIO 2025
CROTONE

Stadio ‘Ezio Scida’, via Giovanni Paolo II – Ore 10.30
Partita di calcio a cura di ResQ. Ingresso gratuito. Evento realizzato con il patrocinio del Comune di Crotone.

Un incontro di calcio antirazzista all’insegna dello sport inclusivo, solidale, di memoria e denuncia. In campo, sotto la guida di mister Stefano Brianti (ex allenatore del Parma Calcio -Settore Giovanile in Serie A- e dei Crociati Noceto) scenderanno le stelle del calcio Antonio Galardo (ex capitano dell’F.C. Crotone e attuale allenatore della Scuola Calcio ASD Crescendo), Massimo Corrado (ex difensore centrale del Genova e attuale allenatore under17 FC Crotone calcio), Natale Amoruso (ex giocatore centrocampista centrale di varie categorie ed ex allenatore dell’U.S. Scandale), Francesco Lomonaco (ex giocatore del Napoli, attaccante centrale e attuale allenatore della Primavera FC Crotone); il presidente di ResQ, Luciano Scallettari; l’assessore allo Sport del Comune di Crotone, Luca Bossi; delegazioni della Asd Sporting Caccuri e della Nuova Sangiovannese Acerentia; la squadra del CPA Sant’Anna di Isola di Capo Rizzuto; una rappresentanza dei ragazzi del Cas di Crotone; ospiti e operatori dei SAI di San Sosti, Acquaformosa, Cerzeto e Vaccarizzo Albanese; operatori e volontari dell’associazione Sabir; il cantautore Mario Nunziante, giornalisti, superstiti e familiari delle vittime della strage di Cutro.

Auditorium Istituto ‘Pertini-Santoni’, via G. Matteotti 26 – Ore 15:00
Convengo ‘Lungo le rotte a due anni dalla strage di Cutro: respingimenti, mancato soccorso, criminalizzazione, scomparse. Quali diritti? Quale verità? Quale giustizia?’ a cura di Asgi e Associazione Sabir.

L’evento intende proporre, nell’ambito delle iniziative per il secondo anniversario, un momento di approfondimento e confronto a due anni dalla strage di Cutro. Insieme ad associazioni, attivisti, volontari, giuristi, testimoni, giornalisti la Rete vuole avviare un confronto sulle politiche di frontiera, sul soccorso in mare e la criminalizzazione delle ONG e dei migranti, sulle scomparse alle frontiere in mare e in terra, sul diritto al nome e alla verità.

I lavori saranno divisi in due panel tematici, ‘In Mare’ e ‘In Terra’, e vi prenderanno parte volontari e attivisti di vari territori, le Ong impegnate nei soccorsi in mare, associazioni, giuristi ed esperti della materia, testimoni dalle varie rotte.

Programma:

SALUTI
Giuseppe Pipita (giornalista e membro del Coordinamento della Rete 26 febbraio)
INTRODUZIONE
Marco Damilano (giornalista, in collegamento)
Manuelita Scigliano (presidente associazione Sabir e portavoce della Rete 26 febbraio)

PANEL “IN MARE”
Intervengono:
Luciano Scalettari (presidente ResQ).
Juan Matias Gil (Medici Senza Frontiere)
Luca Masera (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione)
Vittorio Alessandro (già portavoce del comando generale delle Capitanerie di porto)
Maria Greco (Asociacion Intercultural Entre Mares, Canarie)

PANEL “IN TERRA”
Intervengono:

Mohammed Jeser (familiare di un superstite, Palestina)
Gianfranco Crua (Carovane Migranti)
Giorgia Mirto (ricercatrice Antropologia, Columbia University)
Serena Romano (avvocato, Mem.Med)
Lidia Vicchio (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione)
Arci Porco Rosso (delegato in collegamento)
Nihad Suljic (attivista, Bosnia Erzegovina)

DIBATTITO E INTERVENTI PROGRAMMATI

CONCLUSIONI
Lorenzo Trucco (Presidente Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione)

Modera Erminia S. Rizzi (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione)

Al termine del convegno, verrà redatto un documento contenente le raccomandazioni della Rete in merito agli argomenti trattati. L’intento degli organizzatori è, grazie ai diversi interventi e alle testimonianze, far emergere un’unica narrazione, che dica basta morti alle frontiere e restituisca un nome e la dignità a tutti gli scomparsi

 

26 FEBBRAIO

STECCATO DI CUTRO

Spiaggia – Ore 4:00
Veglia commemorativa delle vittime a cura della redazione di CrotoneNews. Il raduno dei partecipanti da Crotone è previsto al piazzale Nettuno alle ore 3:30. Si invita a munirsi di candele, preferibilmente di colore e/o forma diversi, per sottolineare il valore della diversità e dell’accoglienza. Parteciperà Monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio.

CROTONE

Auditorium Istituto ‘Pertini-Santoni’, via G. Matteotti 26 – Ore 9:00
Conferenza stampa alla presenza di superstiti e familiari delle vittime. Presentazione del documento redatto dalla Rete 26 febbraio a conclusione dei lavori del convegno del 25 febbraio, contenente le raccomandazioni emerse.

Piazza della Resistenza – Ore 18:00 – Evento realizzato con la gentile collaborazione del Comune di Crotone
Flashmob ‘Lenzuoli della Memoria Migrante’. Un gruppo di donne completerà il ‘Lenzuolo della memoria’, sul qualche sono ricamati i nomi delle persone migranti, che hanno perso la vita alle frontiere, via mare e via terra. Al termine dell’evento, arricchito anche dalle testimonianze di migranti e operatori di Enti del Terzo Settore, i ‘Lenzuoli della Memoria Migrante’ saranno esposti al balcone del Palazzo Comunale.

BOTRICELLO

Santuario della Madonna di Pompei – Ore 20:00
Musica in Memoria. I nostri fratelli migranti. Presentazione del brano ‘Dentro i tuoi occhi’ di Mario Migliarese, ispirato alla strage di Cutro. Previsti; i saluti del sindaco, Saverio Simone Puccio; una introduzione di Filippo Sestito (Arci) e le conclusioni del parroco, Don Rosario Morrone. Momenti musicali di Mario Migliarese. L’evento è a cura della ‘Parrocchia Santissima Immacolata e San Michele’ di Botricello e dell’Arci Crotone.

DAL 24 AL 28 FEBBRAIO

CROTONE – Eventi realizzati con la gentile collaborazione del Comune di Crotone. Ingresso gratuito

Atrio Palazzo Comunale, piazza della Resistenza
Mostra fotografica ‘I sogni attraverso il mare’ di Giuseppe Pipita. L’esposizione si compone di 94 scatti, tanti quante furono le vittime accertate del naufragio, realizzati dal giornalista che per primo arrivò sulla spiaggia di Steccato di Cutro. Le immagini raccontano le ore della strage, dal recupero dei corpi in mare all’accoglienza dei superstiti, dal dolore dei familiari delle vittime all’arrivo delle istituzioni.
Esposta dal 24 febbraio 2025
Orari: da lunedì a venerdì 10:00 – 12:00 e martedì e giovedì 14:00-18:00

Installazione artistica ‘NOVANTAQUATTRO’ di Animale. L’opera è realizzata con i resti abbandonati della barca che naufragò a Cutro due anni fa. L’artista intende rimanere anonimo “come chissà quanti di quei 94 e di tutti gli altri che il mare ha inghiotto in passato”.
Esposta dal 24 febbraio 2025
Orari: da lunedì a venerdì 10:00 – 12:00 e martedì e giovedì 14:00-18:00

Installazione artistica ‘Born with the guilt of being born’ di LBS (AKA Bruno Salvatore Latella). L’opera è ispirata alla ‘strage dei bambini’ di Steccato di Cutro: furono infatti 35 le piccole vittime accertate nel naufragio del 26 febbraio 2023.
Esposta dal 26 febbraio 2025
Orari: da mercoledì a venerdì 10:00 – 12:00 e giovedì 14:00-18:00

 

SCHEDE EVENTI
UN MARE DI PORTI LONTANI. OMAGGIO DI VERITÀ PER CHI TENDE LE MANI AI NAUFRAGHI DEL MEDITERRANEO
Film documentario di Marco Daffra – durata 54’

Il film, girato nel 2023, documenta le operazioni di soccorso dei migranti nel Mediterraneo, svolte dalle Ong a bordo delle navi umanitarie. Racconta i salvataggi in mare, ma anche la quotidianità degli operatori imbarcati e offre testimonianze di capitani, marinai, medici, infermieri, macchinisti, interpreti e mediatori culturali. La videocamera del regista toscano è approdata anche sull’isola di Lampedusa per incontrare chi da sempre opera sul fronte dell’accoglienza. Un documentario che sfata luoghi comuni e svela mistificazioni sul tema dei flussi migratori. Il docufilm è autoprodotto ed è frutto della collaborazione e dei contributi di Emergency, Medici senza Frontiere, Mediterranea, Nadir della Resqship, Open Arms, Pilotes Volontaires, ResQ People Saving People.

————————————————————————————

LEZIONE CONCERTO ‘MIO FRATELLO E’ FIGLIO UNICO’
A cura di ResQ

Un evento originale che unisce la forza delle parole e quella della musica per parlare di diritti umani e di migrazione. Luciano Scalettari, Fabio Caon e Angelo Lacitignola dell’associazione ResQ condurranno gli studenti in una riflessione tra testimonianze reali, filmati originali e canzoni sul perché abbia senso e valore “soccorrere in mare e avere cura in terra” per poter affrontare le sfide presenti e future legate alla globalizzazione e alla cittadinanza attiva.

——————————————————–

I SOGNI ATTRAVERSANO IL MARE
Mostra Fotografica di Giuseppe Pipita a cura de Il Crotonese

Giuseppe Pipita è il direttore del bisettimanale Il Crotonese. È stato il primo fotoreporter ad arrivare sulla spiaggia di Steccato di Cutro il 26 febbraio 2023, in occasione del naufragio del Summer Love.
Ha seguito da vicino le operazioni dei soccorritori e tutti gli eventi che sono seguiti a quella strage. Mettendo ordine tra gli innumerevoli scatti realizzati, ne ha scelti 94, tanti quante le vittime accertate, per dar vita a una mostra fotografica suggestiva e toccante. Le immagini raccontano e ripercorrono le ore drammatiche del naufragio, il recupero dei corpi in mare, l’accoglienza dei superstiti, l’arrivo delle istituzioni in città, la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le richieste dei familiari delle vittime di una degna sepoltura e del ricongiungimento familiare sino alle commemorazioni a sei mesi dal naufragio sulla spiaggia di Cutro.

—————————————–

NOVANTAQUATTRO
Installazione artistica di Animale

L’opera è realizzata con i resti abbandonati della barca che naufragò a Cutro due anni fa. L’artista intende rimanere anonimo “come chissà quanti di quei 94 e di tutti gli altri che il mare ha inghiotto in passato”. Animale nasce il 26 Febbraio 2023 a largo di Cutro, in un mattino in cui la tempesta suona la sveglia, battendo le imposte e sollevando il mare e l’animo di anima di un senso inquieto di azione creativa. Prende vita così NOVANTAQUATTRO, opera e risultato di un autore che nasce, cresce, si riproduce e muore con essa, aprendo e chiudendo un ciclo di vita intorno al mare, quel mare che prende con sé e custodisce chi sulla terra non è voluto da nessuno. È un opera semplice, d’impatto, che afferra e trascina sul fondo del mare, negli abissi della propria coscienza. Ha un fondo nero, fatto di vestiti, chiaro richiamo al mare di quella notte. Ammassa i suoi pezzi tutti sulla sinistra, dal punto di vista dell’opera, impilando tavola su tavola con 18 bulloni.
—————————————————————————-
BORN WITH THE GUILT OF BEING BORN
Installazione artistica di LBS, alias Salvatore Bruno Latella

LBS, (AKA Bruno Salvatore Latella), è un artista visivo di Reggio Calabria, che affronta con coraggio i problemi della società, invitando lo spettatore a confrontarsi apertamente con le sfide del mondo contemporaneo. Con una tecnica che combina fotografia, disegno digitale, design di stampa fine art e pittura, le sue opere comunicano un messaggio concettuale e sociale, con un profilo pedagogico che riflette la sua formazione accademica in Scienze della Formazione Primaria.
L’opera è ispirata alla ‘strage dei bambini’ di Steccato di Cutro: furono infatti 35 le piccole vittime accertate nel naufragio del 26 febbraio 2023. Ora sono angeli, che forse non trovano ancora pace. Perché l’orrore delle morti in mare si ripete, mentre loro continuano a chiedere verità e giustizia.

—————————————————————————————

VEGLIA COMMEMORATIVA
Iniziativa a cura della redazione di CrotoneNews

Tornare su quella spiaggia di Steccato di Cutro è lacerante per chi ha vissuto le ore drammatiche che sono seguite al naufragio del ‘Summer Love’. Ma è un dovere civico e morale fare memoria, ricordare le vittime, pretendere che non avvenga più. La veglia si terrà esattamente lì, nel luogo nell’orario della strage, le 4 del mattino. Un momento di raccoglimento per rivolgere un pensiero a chi non ce l’ha fatta e accogliere in una grande abbraccio il dolore di familiari delle vittime e superstiti. Il raduno dei partecipanti da Crotone è previsto al piazzale Nettuno alle ore 3:30. Si invita a munirsi di candele, preferibilmente di colore e/o forma diversi, per sottolineare il valore della diversità e dell’accoglienza

——————————————————————–

FLASH MOB LENZUOLO DELLA MEMORIA MIGRANTE
Iniziativa a cura di Carovane Migranti

Nei giorni della commemorazione si ricameranno insieme i nomi delle vittime del 26 febbraio.
Arrivano a Crotone, con i famigliari della strage di Cutro, i Lenzuoli della Memoria Migrante, che riportano i nomi delle persone che hanno perso la vita alla frontiere, in mare e in terra: dal Centroamerica ai Balcani, dal Mediterraneo alle Canarie, dalla frontiera di Trieste a quella italo-francese. Come le pagine di un libro aperto, sono occasione di memoria attiva, luogo di solidarietà, incontro di comunità che cercano Verità e Giustizia. Da anni viaggiano di Paese in Paese, attraverso le iniziative delle Carovane, per preservare le storie delle persone, per dare un nome ai numeri, per riportare in vita la memoria degli scomparsi nel tentativo di attraversare un confine, alla ricerca di un futuro degno”.
In piazza della Resistenza, un gruppo di donne completerà i ricami su un Lenzuolo della Memoria Migranti, che sarà poi esposto al balcone del Palazzo Comunale della città.

—————————————————-
CAROVANA PER UNA CALABRIA APERTA E SOLIDALE. VERITÀ E GIUSTIZIA PER CUTRO E LE ALTRE STRAGI
Iniziativa itinerante di Carovane Migranti e Caravana Abriendo Fronteras

La Carovana farà tappa a Cosenza e Crotone nell’ambito delle iniziative promosse dalla Rete 26 Febbraio per il secondo anniversario della strage di Cutro.
Perché il viaggio, perché le carovane? Per camminare domandando, con lo spirito di costruire relazioni con i gruppi e i singoli che lungo le rotte si battono per accogliere con dignità i Popoli in movimento. Per la nostra dignità. Per costruire memorie attive, dare verità e giustizia alle domande delle migliaia di famiglie che cercano i loro cari. Per gridare forte che a Cutro si è consumata una strage di Stato, un migranticidio pianificato dalle fortezze occidentali. Zahra Barati che ha perso suo fratello Sajad a Steccato di Cutro non si stanca di ricordarlo, “l’Europa non vuole migranti ed allora sono obbligati a scoraggiare gli arrivi”. Continuiamo a cercare, passo dopo passo perché bisogna “rompere il silenzio, mettendosi in gioco subito prima che sia troppo tardi” (Vera Vigevani Jarach, Madre de Plaza de Mayo).
LE TAPPE:
Giovedì 20 Marigliano – Scisciano (NA)
Venerdì 21 Acquaformosa (Cs)
Sabato 22 Cerzeto (Cs)
Domenica 23 Rosarno-Cosenza
Lunedi 24 Cosenza
Martedì 25 e Mercoledì 26 Crotone

———————————–
‘DENTRO I TUOI OCCHI’
Brano musicale di Mario Migliarese

Il cantautore calabrese ha così spiegato la nascita del singolo: “In quei giorni andammo con un gruppo al Palamilone di Crotone dove erano esposti i feretri delle vittime. In quell’occasione pieno di commozione e tristezza ho pensato al viaggio pieno di speranza di quelle persone fuggite da guerre, fame e distruzione.
Ho immaginato che in quel peregrinare ci fosse una coppia legata da un sogno comune che ha dato loro la forza di lasciare mondo conosciuto e affetti, e di resistere alla disperazione e allo sfruttamento di un viaggio difficile e a tratti disumano. ‘Dentro i tuoi occhi’ si è imposta come uno sguardo che mi ha scrutato fino a trovare nel fondo oscuro di me il loro dolore ed è diventato un grido, il grido di ogni anima toccata dal limite infernale che è la paura e la disperazione. L’unico appiglio di speranza, nelle ondate di respiri sospesi e di schiaccianti paure, è rimasto lo sguardo infinito racchiuso negli occhi di una donna e di un uomo uniti nel viaggio dallo stesso sogno e dalla stessa speranza”.

Articoli Correlati