“Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza” - Luigi Pirandello
HomeCalabriaReggio CalabriaCastello Aragonese, Latella: "Oltre 21mila visite nel 2025, tra le principali mete...

Castello Aragonese, Latella: “Oltre 21mila visite nel 2025, tra le principali mete turistiche di Reggio Calabria”

«Al 31 ottobre scorso, con 21.279 visite e un incasso di 50.750 euro, il Castello Aragonese si conferma tra le principali mete turistiche  della città di Reggio Calabria, dopo il Museo Archeologico Nazionale e il Museo del Bergamotto». Ad affermarlo è il consigliere comunale con delega al Turismo e allo Sport, Giovanni Latella.
«La storica fortezza – ha aggiunto – sta vivendo una nuova stagione di valorizzazione e successo. Numeri e gradimento che premiano un percorso di riqualificazione e ristrutturazione che hanno riportato il Castello Aragonese, rimasto chiuso per quasi vent’anni, ad essere, dopo i Bronzi di Riace, uno dei principali simboli e attrattori turistici di Reggio Calabria».
Il consigliere ha ricordato: «La riapertura del Castello, portata avanti dall’Amministrazione guidata dal sindaco Falcomatà, ha rappresentato un punto di svolta per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale cittadino. Da quel momento – ha proseguito Latella – la struttura ha intrapreso un percorso ascendente, con visitatori in continuo aumento ogni anno: dagli undicimila e 500 del 2022 la cifra è quasi raddoppiata nel 2025. Il sito ha ospitato oltre duecento eventi culturali e mostre temporanee che hanno progressivamente accresciuto l’interesse del pubblico, fino a raggiungere i numeri significativi di oggi».
«Un ringraziamento particolare – ha chiarito poi Latella – va al sindaco Falcomatà, alla dirigente del settore Sviluppo economico, cultura e turismo Loredana Pace, alla funzionaria Daniela Neri (Programmazione, valorizzazione e promozione dei beni culturali), al responsabile della struttura Pasquale Borrello e a tutto il personale comunale che ogni giorno garantisce l’accoglienza e la qualità delle attività».
Guardando al futuro, il consigliere delegato ha annunciato nuovi obiettivi: «Per i prossimi anni puntiamo a un ulteriore rilancio del forte storico, con un programma di valorizzazione che metta ancora più in rete il Castello con gli altri poli culturali cittadini, rafforzando così il sistema turistico e culturale cittadino».

Articoli Correlati