“Ti accorgerai com'è facile farsi un inutile software di scienza e vedrai che confuso problema è adoprare la propria esperienza” - Francesco Guccini, Culodritto
HomeAgoràAgorà CatanzaroA Gizzeria doppio appuntamento con il congresso di Oftalmologia

A Gizzeria doppio appuntamento con il congresso di Oftalmologia

Si terrà i prossimi 10 e 11 ottobre a Gizzeria il Congresso di Oftalmologia, promosso dalla Società Oftalmologica Calabrese.

Giunto alla sua ventiquattresima edizione, l’evento rappresenta un punto di incontro privilegiato per facilitare l’interazione, il confronto e il trasferimento delle conoscenze tra gli oculisti e gli specialisti del settore.

Presidente del Congresso: 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐒𝐜𝐨𝐫𝐜𝐢𝐚, responsabile Scientifico: 𝐀𝐥𝐟𝐨𝐧𝐬𝐨 𝐃𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞

Segreteria Scientifica: 𝐀𝐦𝐞𝐝𝐞𝐨 𝐋𝐮𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐧𝐜𝐢𝐧𝐢, 𝐆𝐫𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐑𝐢𝐣𝐢𝐥𝐥𝐨, Comitato Organizzativo: Consiglio Direttivo SOC

L’obiettivo del congresso è quello di offrire una sintesi aggiornata dei più recenti orientamenti in tema di diagnosi, terapia e follow-up su specifiche aree di interesse oftalmologico, tra cui: le patologie degenerative della cornea, il glaucoma, le patologie retiniche vascolari, come la degenerazione maculare legata all’età (AMD) e l’edema maculare diabetico (DME), l’occlusione venosa retinica e la degenerazione maculare miopica.

La prima giornata, il mattino, sarà dedicata al corso avanzato diagnostico-chirurgico di Semiotica Strumentale e Re-Live Surgery: due sessioni di approfondimento per un’importante occasione formativa dedicata all’approfondimento delle più moderne tecniche di diagnostica e chirurgia oftalmologica.

In un approccio integrato tra lezioni teoriche, dimostrazioni pratiche e sessioni di chirurgia re-live, il corso offre ai partecipanti la possibilità di analizzare in modo dettagliato i principi di semiotica strumentale, interpretare i segni clinici e strumentali delle principali patologie oculari e osservare procedure chirurgiche commentate in diretta da esperti del settore.

L’obiettivo è quello di favorire l’acquisizione di competenze diagnostiche e operative avanzate, migliorando la capacità di correlare i dati strumentali con la pratica clinica e chirurgica quotidiana, in un contesto di confronto e aggiornamento scientifico di alto livello.

 

Un ampio spazio sarà dedicato all’aggiornamento sulla terapia intravitreale, con particolare attenzione ai trattamenti anti-VEGF e cortisonici, analizzando nuove esperienze cliniche e scientifiche, i vantaggi terapeutici, le modalità di somministrazione, nonché i limiti legati all’efficacia e alla durata dei trattamenti, con l’obiettivo di favorire interventi sempre più tempestivi, razionali e scientificamente fondati.

Nel programma sono inoltre previsti approfondimenti dedicati alla chirurgia del glaucoma, alla chirurgia corneale e a quella vitreo-retinica, oltre a una serie di focus on tematici che spaziano dalla chirurgia alla clinica fino agli aspetti refrattivi dell’oftalmologia moderna.

L’obiettivo formativo del congresso riguarda la documentazione clinica, i percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, e la definizione dei profili di assistenza e di cura, in linea con le più recenti linee guida e buone pratiche del settore.

L’evento si conferma, ancora una volta, un momento fondamentale di aggiornamento professionale e di crescita scientifica per tutti gli operatori della sanità impegnati nel campo dell’oftalmologia.

 

Articoli Correlati