“La verità è sempre rivoluzionaria” - Antonio Gramsci
HomeFronte del palcoAl Festival d'Autunno la prima nazionale di "Cleopatra"

Al Festival d’Autunno la prima nazionale di “Cleopatra”

Un evento che segna un momento cruciale per la cultura musicale. Sabato 11 ottobre, alle ore 21:00, il Teatro Politeama di Catanzaro ospiterà la Prima Nazionale assoluta di “Cleopatra”, l’attesissima nuova opera lirica composta da Alessandro Meacci su libretto di Marco Maria Tosolini. L’appuntamento è un ulteriore fiore all’occhiello della XXII edizione del Festival d’Autunno, fondato e ideato da Antonietta Santacroce, che non smette di dimostrare un coraggio artistico fuori dal comune.
La rassegna si conferma una vera e propria fucina di innovazione, capace non solo di ospitare grandi nomi, ma di scommettere sulla creazione di opere inedite che ridefiniscono i confini del melodramma. “Cleopatra” non è solo un debutto: è il manifesto di un progetto che trasforma il capoluogo calabrese in palcoscenico di un momento storico e culturale di risonanza nazionale.
La regina riveduta e corretta: un melodramma per il presente
Non la figura stereotipata di Cleopatra. L’opera composta da Meacci su libretto di Marco Maria Tosolini scava in profondità, restituendoci una figura femminile di straordinaria lucidità politica e umana complessità, riletta in chiave intensamente moderna. La regia di Erica Salbego fonde arte e rigore scientifico: il volto di Cleopatra in scena è ispirato alla meticolosa ricostruzione scientifica curata da Chantal Milani. L’obiettivo è di dimostrare come il melodramma possa essere un linguaggio vivo e pulsante, capace di dialogare con le sensibilità e le sfide del nostro tempo.
La Fusione Perfetta: Quando la Lirica Incontra il Futuro
Ciò che rende questa “Cleopatra” un evento imperdibile è la sua capacità di tessere un filo tra il passato glorioso della lirica e le sonorità più audaci del futuro. La musica, pur mantenendo salde le radici nella grande tradizione operistica, trova una nuova, esplosiva vitalità grazie all’incontro con l’elettronica. La partitura sarà un dialogo costante, quasi “infuocato”, dove l’uso innovativo di sonorità digitali si fonde con i timbri classici dell’orchestra.
A rendere l’universo sonoro ancora più ipnotico e mai udito, contribuiscono i suoni ancestrali generati da strumenti appositamente ricostruiti per l’occasione dall’artigiano Enzo Laurenti. Non si tratta semplicemente di un ascolto, ma di un’esperienza totale. Lo spettacolo, infatti, va ben oltre la componente musicale: è arricchito da un apparato visivo mozzafiato, con scenografie digitali e immagini tridimensionali all’avanguardia che avvolgono letteralmente lo spettatore, trasformando la rappresentazione in un’avventura sensoriale completa e dinamica.
Un cast e una direzione di livello internazionale
L’ambizione sfolgorante del progetto si riflette in modo eclatante nell’eccezionale qualità degli artisti coinvolti. La direzione dell’orchestra è affidata all’autorità del Maestro Massimiliano Caldi, la cui bacchetta non si limita a dirigere, ma scolpisce un universo sonoro complesso e affascinante, garanzia di una lettura di altissimo livello della partitura.
Sul palco, un cast internazionale di altissimo profilo dà vita all’epica moderna: a vestire i panni della regina è il sublime soprano Jennifer Ciurez, mentre al suo fianco spicca la forte presenza scenica del tenore Charles Isaac Denis nel ruolo di Marco Antonio. L’esecuzione musicale vedrà protagonista la blasonata Orchestra Roma Tre. A fare da cornice a una serata che si annuncia memorabile, ci sarà il soprano Maria Carfora come presentatrice d’eccezione.
“Cleopatra” è una risposta forte e appassionata a chi considera l’opera lirica un’arte del passato. È la prova tangibile che quando la tradizione incontra il coraggio e una visione lucida del futuro, può nascere un’opera nuova, viva e capace di emozionare con immediatezza e profondità. Sarà la straordinaria opportunità di assistere alla nascita di un nuovo capolavoro della lirica contemporanea.
I biglietti di tutti gli spettacoli del Festival d’Autunno sono in vendita presso la segreteria, sita in Via Jannoni a Catanzaro (di fronte al Teatro Politeama), sul sito www.festivaldautunno.com e direttamente sul luogo dell’evento la sera dello spettacolo. Per ulteriori informazioni contattare il 351.7976071 o scrivere a info@festivaldautunno.com

Articoli Correlati