Il Sindaco Franz Caruso ha partecipato nella Chiesa di San Domenico, insieme al Rettore dell’Università della Calabria Nicola Leone, all’Arcivescovo di Cosenza-Bisignano, Mons.Giovanni Checchinato, e alle altre autorità civili, militari e religiose, alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico delle professioni sanitarie dell’Unical che da quest’anno comprende anche il corso di Fisioterapia, completando, inoltre, il triennio di Infermieristica. “Oggi, dopo più di 50 anni – ha detto il Sindaco Franz Caruso – l’Università della Calabria, nostro grande patrimonio ed eccellente incubatore di idee, sbarca a Cosenza e lo fa in uno dei posti più importanti e più belli della città, il complesso monumentale di San Domenico, uno dei luoghi simbolo della nostra storia culturale. L’Amministrazione comunale, per renderlo più funzionale alle esigenze degli studenti, ha investito 5 milioni di euro. “Voglio che siano i cittadini di Cosenza più privilegiati, perché porteranno nuova vita nel nostro centro storico e nella nostra città”. Dopo il benvenuto alle matricole, sono state inaugurate le nuove aule didattiche realizzate all’interno dello stesso Complesso monumentale: oltre all’aula da 120 posti già attiva, il Polo si arricchisce di due nuove aule da 184 posti ciascuna, un’aula da 95 posti e un’altra di 78, oltre a spazi dedicati a laboratori, ristorazione e servizi. Una dotazione moderna e funzionale che rende il Polo delle Professioni sanitarie dell’Unical capace di ospitare in condizioni ottimali una comunità studentesca in continua crescita. Grazie all’arrivo delle nuove 180 matricole di Infermieristica, che ne completano il triennio, e con l’attivazione del corso di laurea in Fisioterapia, per il nuovo anno accademico gli iscritti dell’Unical che studiano a San Domenico salgono a 500. Tra due anni, quando i corsi saranno a regime, diventeranno circa 800 gli studenti che frequenteranno quotidianamente il centro storico di Cosenza, contribuendo ad animarlo e, in parte, ad abitarlo. “Dovete essere orgogliosi – ha detto il Sindaco Franz Caruso nel formulare gli auguri di buon anno accademico alle matricole – di poter vivere questa esperienza nella città di Bernardino Telesio. In questo luogo ha, inoltre, compiuto i suoi studi Tommaso Campanella e c’è tanta altra storia, che voi respirerete a pieni polmoni giorno dopo giorno. Il rapporto sinergico con l’Università – ha aggiunto Franz Caruso – dovrà continuare senza soluzione di continuità anche con il prossimo Rettore, coinvolgendo, come in questo caso, le altre istituzioni del territorio. Sono particolarmente orgoglioso – ha sottolineato ancora il primo cittadino – di essere riuscito in poco tempo, dall’insediamento della mia Amministrazione, a realizzare quello che era il sogno di tutti i Sindaci che mi hanno preceduto”. Quindi Franz Caruso ha raccontato come si è arrivati alla realizzazione del progetto. “Questa scelta – ha spiegato – nasce dall’incontro con il Magnifico Rettore, Nicola Leone, nel nostro centro storico, quando nel quartiere di Santa Lucia inaugurammo Palazzo Spadafora, un altro dei palazzi antichi più significativi della nostra città, perché diventasse la sede del progetto Open Incubator dell’Unical. E mi raccontò di un’esperienza a Perugia ed io risposi che probabilmente poteva essere rivissuta anche a Cosenza. Subito dopo quella cerimonia, siamo venuti qui nel complesso di San Domenico. Il Rettore apprezzò la bellezza del luogo fino a quasi innamorarsene ed è partito il progetto. Sono orgoglioso che da questa sinergia tra istituzioni possa essersi sviluppato quello che io mi auguro possa essere solo l’inizio di un rapporto sempre più importante tra l’Università e la città di Cosenza”. Infine, il primo cittadino ha parlato anche della possibilità di destinare a residenze universitarie Palazzo Ferrari per evitare il pendolarismo e far vivere direttamente e pienamente la città agli studenti e attraverso di loro far rivivere il meraviglioso centro storico di Cosenza. Un ringraziamento particolare il primo cittadino ha rivolto all’impegno profuso dai tecnici, in particolare al dirigente del Settore Infrastrutture e Lavori pubblici del Comune, Ing.Salvatore Modesto, al Rup, Ingegnere Maria Colucci, e al consigliere delegato al Cis, Agenda Urbana e Centro storico, Francesco Alimena. Un ulteriore grazie il Sindaco lo ha rivolto anche alle società di progettazione Hypro e Nodo, all’ingegnere Luigi Zinno, collaudatore dell’intervento, alla direzione dei lavori e all’ingegnere Pasquale Cundari. “Con la sua disponibilità e competenza – ha precisato – ha reso possibile la realizzazione dei lavori che oggi ci consentono di aprire agli studenti questo meraviglioso complesso monumentale di San Domenico. Lavori – ha aggiunto Franz Caruso – che non sono finiti, ma, come ha chiesto anche il Magnifico Rettore, vi chiediamo un attimo di tolleranza rispetto a quelle che possono essere anche le interferenze tra i vostri studi e le attività che si svolgeranno, affinché i lavori siano completati in tempi rapidissimi”.
HomeAgoràAgorà CosenzaIl sindaco Caruso all'inaugurazione dell'anno accademico delle professioni sanitarie dell'Unical nel complesso...
Il sindaco Caruso all’inaugurazione dell’anno accademico delle professioni sanitarie dell’Unical nel complesso monumentale di San Domenico: “Dovete essere orgogliosi di poter vivere questa esperienza nella città di Bernardino Telesio e dove ha condotto i suoi studi Tommaso Campanella”
Articoli Correlati