“Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato sulla guancia di un altro uomo” - José Martí
HomeAgoràAgorà CrotoneSi conclude il Festival del Sociale al Museo Archeologico di Crotone con...

Si conclude il Festival del Sociale al Museo Archeologico di Crotone con una visita guidata accessibile alle persone sorde

Si è concluso al Museo Archeologico Nazionale di Crotone il Festival del Sociale speciale, progetto promosso dalla Life Communication con il sostegno della Regione Calabria, che nell’arco delle scorse settimane ha visto svolgersi un calendario di attività esperienziali mirate a favorire la conoscenza, l’inclusione e la comunicazione oltre ogni limite. La fruibilità dei luoghi di cultura per le persone con disabilità è stata al centro della giornata finale che ha proposto una visita guidata accessibile alle persone sorde, con servizio di interpretariato LIS, nel cuore della città pitagorica.
Un’occasione speciale che ha permesso a tutti i partecipanti di fruire del ricco patrimonio storico e culturale, custodito all’interno del museo, grazie alla collaborazione dell’ENS Calabria, guidato dal presidente regionale Antonio Mirijello, e della delegazione dell’ENS provinciale di Crotone con il presidente Vincenzo Basile. Il percorso si è snodato tra le principali tappe storiche dell’antica città greca di Kroton, con approfondimenti dedicati all’archeologia urbana, alle antiche tradizioni e ai culti della polis greca, che trovano la raffigurazione più famosa nel santuario della dea Hera Lacinia a Capo Colonna. L’iniziativa promossa dal Festival del Sociale ha, dunque, confermato come la cultura e l’arte, se rese realmente accessibili a tutti, possano rappresentare uno straordinario strumento per stimolare la conoscenza, la crescita personale, il benessere mentale e fisico, oltre che l’inclusione sociale.
Un messaggio che è stato ampiamente condiviso, insieme alle istituzioni e alle realtà del Terzo settore, in occasione delle precedenti tappe del progetto – partito dal Teatro Politeama di Catanzaro con uno speciale televisivo visibile su Rai Play – che hanno interessato anche il Complesso San Giovanni, il Parco della Biodiversità e il Palazzo Stella del Capoluogo di Regione, il Castello normanno di Vibo Valentia, il Parco protetto di Serra San Bruno e il Castello Svevo di Roccella Ionica. Il Festival del Sociale speciale è stato finanziato con risorse PAC 2014/ 2020- Az. 6.8.3. erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità –Settore Cultura.

Articoli Correlati