“Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo” - Immanuel Kant
HomeAgoràAgorà CrotoneLa scuola Bimbi&Co di Isola Capo Rizzuto sul tetto d'Europa: si aggiudica...

La scuola Bimbi&Co di Isola Capo Rizzuto sul tetto d’Europa: si aggiudica l’EIPA 2025

La scuola dell’infanzia paritaria Bimbi&Co di Isola Capo Rizzuto continua a portare in alto il nome della Calabria in Europa. Dopo anni di esperienze di cooperazione internazionale con il programma Erasmus+, l’istituto ha ottenuto uno dei riconoscimenti più prestigiosi a livello continentale: l’European Innovative Teaching Award (EITA) 2025, premio promosso dalla Commissione Europea che valorizza le pratiche educative più innovative e inclusive. Non è la prima volta che la scuola isolitana si misura con l’Europa. Già nel 2021, con il progetto “Once Upon a Time, C’era una volta…”, bambini, genitori e insegnanti avevano condiviso attività con coetanei in Grecia e Turchia, tra laboratori culturali, letture e riscoperta delle tradizioni locali. Esperienze che hanno permesso a una piccola realtà della provincia di Crotone di crescere in un contesto internazionale.
Il premio EITA2025 è arrivato grazie al progetto “Un tempo tutto per noi”, sviluppato nel quadro del programma Erasmus e dedicato al tema della cittadinanza europea. Bambini e famiglie hanno vissuto giornate indimenticabili sull’isola di Zante, lavorando fianco a fianco con i coetanei greci in laboratori di cucina, attività motorie, yoga, arte e lettura. «I bambini della primissima infanzia non hanno barriere né pregiudizi – sottolineano dalla scuola – ma il bisogno naturale di comunicare e raggiungere un obiettivo. Confrontarsi con altri piccoli europei è stato un vero esercizio di cittadinanza attiva fin da subito». La Bimbi&Co è tra i soli quattro istituti italiani premiati, distinguendosi per la capacità di portare oltre confine anche i bambini più piccoli, con un approccio educativo che unisce coraggio e visione. «Questo premio – affermano le insegnanti – è il riconoscimento a un percorso che parte da lontano: non è un punto d’arrivo, ma un incoraggiamento a continuare a credere nell’educazione come motore di cambiamento culturale e sociale per il nostro territorio».
Con questo risultato, Isola di Capo Rizzuto entra ufficialmente nella mappa dell’innovazione educativa europea, dimostrando che anche una piccola comunità può diventare modello internazionale di inclusione, creatività e futuro.

Articoli Correlati