E’ stata presentata questa mattina, presso la Casa della Cultura, la III edizione dell’evento culturale “Vivere la Storia”, quest’anno intitolato “Il Banchetto del Marchese Ruffo” organizzato dall‘associazione CTG Kroton APS – Centro Turistico Giovanile, in collaborazione con l’associazione Multitracce.
L’iniziativa, finanziata dal Comune di Crotone, promette un’esperienza immersiva nel passato, riportando in vita atmosfere e sapori di un’epoca affascinante.
A presentare l’evento che si terrà il prossimo 27 settembre nell’ambito di “Crotone Autunno Insieme” il sindaco Vincenzo Voce, il vicesindaco Sandro Cretella, Andrea Correggia di Multitracce e Francesco Liperoti del CTG Kroton.
“Vivere la Storia” si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e delle tradizioni locali, offrendo l’opportunità di riscoprire personaggi e momenti chiave del patrimonio storico di Crotone.
Questa edizione si concentrerà in particolare sulla figura del Marchese Ruffo, attraverso la rievocazione di un banchetto d’epoca che stimolerà tutti i sensi. L’evento si terrà tra il suggestivo Castello di Carlo V e la villa comunale, location ideale per un viaggio nel tempo.
“Siamo entusiasti di presentare questa nuova edizione di ‘Vivere la Storia’, ha detto Francesco Liperoti presidente del CTG Kroton APS “Attraverso ‘Il Banchetto del Marchese Ruffo’ vogliamo offrire ai partecipanti non solo uno spettacolo, ma una vera e propria macchina del tempo, permettendo di assaporare e comprendere meglio la vita e le usanze di un periodo storico così significativo per Crotone.
Andrea Correggia presidente di Multitracce APS ha dichirato: “la sinergia tra CTG Kroton APS e Multitracce si rivela ancora una volta vincente, permettendoci di realizzare un evento di grande valore culturale e di forte impatto emotivo. Ringraziamo il Comune di Crotone per il prezioso supporto che rende possibile la realizzazione di iniziative come questa.”
“E’ un evento che non solo restituisce valore a luoghi simbolici della città ma li trasforma in spazi di memoria viva e partecipazione” ha detto il vicesindaco Cretella
“Una iniziativa che rappresenta non solo un momento di approfondimento culturale ma anche l’occasione per riscoprire radici e tradizioni della nostra comunità” ha detto il sindaco Voce.
Il programma di sabato 27 settembre prevede:
● 16:00 Castello Carlo V – Laboratorio di archeologia medievale.
● 17:00 Castello Carlo V – Laboratori antichi mestieri: ceramista, apicoltore, erbe officinali.
● 18:00 Piazza Pitagora – Visita guidata centro storico e Castello accompagnati da personaggi in costume storico.
● 19:30 Villa Comunale (ingresso superiore Piazza Castello) – Apertura Villaggio Medievale con banchetti, locande di pietanze e ricette medievali, musica medievale di sottofondo e giullarate a corte e giochi a cura del Giullar Jocoso e la Dama della Luna.
● 20:00 Duelli e dispute di cavalieri e Sputafuoco a cura dell’Ass. Trischine.
● 21:00 Spettacolo di fachirismo e fuoco a cura della Compagnia Arteare.
● Replica 22:30.