“La libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono” - George Bernard Shaw
HomeCalabriaCosenzaCosenza, scuole Misasi: avvio dell'anno scolastico nella recuperata sede storica della Banca...

Cosenza, scuole Misasi: avvio dell’anno scolastico nella recuperata sede storica della Banca d’Italia

In occasione dell’inizio del prossimo anno scolastico, le Scuole Misasi (Medie e Licei) annunciano
che, a partire da martedì 16 settembre p.v., le attività didattiche si svolgeranno nella nuova sede, situata
nello storico Palazzo di Corso Umberto I, un tempo prestigiosa sede provinciale della Banca d’Italia.
L’edificio, edificato nel 1916 e caratterizzato da una sobria eleganza e da un ampio giardino di pertinenza,
rappresenta oggi un recupero civile di grande valore: dopo anni di inutilizzo, il complesso è stato
completamente trasformato in un moderno campus educativo con spazi didattici, laboratori innovativi e
spazi attrezzati per momenti di socialità e relax.
Oltre ai tradizionali spazi destinati alle funzioni didattiche, una particolare attenzione è stata infatti rivolta
alla valorizzazione di ambienti spaziosi, che saranno destinati a palestra, refettorio, laboratori didattici e
ricreativi fruibili anche dalla cittadinanza.
La vita scolastica si svolge su una settimana corta, dal lunedì al venerdì: chi resta oltre l’orario delle lezioni
può pranzare in un ambiente accogliente e sicuro e/o usufruire dello studio assistito fino alle 17, mentre le
navette garantiscono facile accesso al campus anche da zone periferiche e comuni limitrofi.
Uno dei fiori all’occhiello delle Scuole Misasi è il percorso bilingue 70/30, che permette di vivere parte delle
lezioni in inglese e di prepararsi con successo alle certificazioni Cambridge, continuando però a rafforzare le
competenze di italiano e matematica.
L’offerta didattica delle Scuole Misasi unisce tradizione e innovazione: informatica certificata e latino già
dalle scuole medie, laboratori di scrittura creativa, intelligenza artificiale, canto, lingue orientali, laboratori
di cucina, di ballo, di teatro…
Didattica modulare per i liceali, per concentrare lo studio su poche materie alla volta; curvature dal primo
anno, logica matematica e verbale nel biennio, materie opzionali come bioetica, educazione finanziaria,
diritto, bioetica, psicologia e pedagogia, fisica medica, disegno anatomico, greco; cad per il disegno tecnico,
metodo Orberg per latino e greco, debate per le discipline orali… forte propensione all’inclusione e
all’accoglienza con borse di studio per merito, sport e arte, distanza e reddito.
Il corpo docente, selezionato con attenzione, unisce l’entusiasmo e l’innovazione di giovani professionisti
alla solidità e alla competenza dei docenti di lunga esperienza. Accanto a loro operano insegnanti
specializzati in ambiti scientifici – ingegneri, fisici, informatici – che portano in aula la concretezza delle loro
esperienze professionali. Non mancano inoltre madrelingua inglesi, artisti, musicisti e studiosi umanisti, che
arricchiscono la proposta didattica con sensibilità, creatività e attenzione alla cultura e all’inclusione e accompagnano ogni studente con attenzione, stimolando curiosità, talento e passione.
Con la nuova sede, le Scuole Misasi consolidano un ambiente sicuro e stimolante dedicato alla crescita e al
benessere fisico e mentale delle giovani generazioni, in cui ogni studente può sentirsi accolto, valorizzato e
motivato a dare il meglio di sé.

Articoli Correlati