“Credo che non ci sia sogno più bello di un mondo dove il pilastro fondamentale dell'esistenza è la fratellanza, dove i rapporti umani sono basati sulla solidarietà, un mondo in cui siamo tutti d'accordo solla necessità della giustizia sociale e ci comportiamo di conseguenza” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaCosenzaIntossicazione da botulino, Procura di Paola: "Finora 18 parti offese e 3...

Intossicazione da botulino, Procura di Paola: “Finora 18 parti offese e 3 persone indagate”

Le indagini della Procura della Repubblica di Paola sui casi di intossicazione da botulino verificatisi nel territorio comunale di Diamante (Cs), che hanno provocato il decesso di due persone, condotte dal sostituto procuratore della Repubblica Maria Porcelli, hanno finora consentito di individuare 18 parti offese, comprendenti sia le vittime sia le persone che hanno riportato sintomi di intossicazione. Undici sono ricoverati in terapia intensiva (5 stazionari) di cui 5 minori.

“Allo stato, – comunica la procura – risultano tre persone indagate a vario titolo per i reati di omicidio colposo, lesioni personali colpose, commercio di sostanze alimentari nocive. Le indagini preliminari hanno accertato che le vittime e gli altri contagiati avevano consumato un alimento potenzialmente contaminato, acquistato da un commerciante ambulante operante nel territorio di Diamante, tra domenica 3 agosto e martedi’ 5 agosto, accusando sintomi tra le 24 e le 48 ore successive. Su disposizione del magistrato, e’ stato eseguito il sequestro del furgone adibito alla vendita ambulante, al fine di impedire la prosecuzione dell’attivita’ e consentire i necessari accertamenti tecnici.

“L’attivita’ investigativa – comunica la procura – prosegue con l’obiettivo di individuare eventuali responsabilita’ ulteriori e acquisire ogni elemento utile alla completa ricostruzione dei fatti. La Procura ribadisce la massima attenzione e priorita’ assegnate a procedimenti che coinvolgono la salute pubblica, e conferma il proprio impegno a garantire la sicurezza alimentare e la tutela della collettivita’”.

Articoli Correlati