Torna l’atteso appuntamento con l’Ecoforum Calabria, giunto alla sua settima edizione, promosso da Legambiente Calabria e Comuni Ricicloni Calabria. L’evento si terrà il 27 febbraio 2025, alle ore 9:30, nella Sala Verde della Cittadella Regionale “Jole Santelli” a Catanzaro.
L’edizione di quest’anno sarà incentrata sul tema “Economia Circolare 2030: priorità, cantieri e strumenti per raggiungere gli obiettivi europei” e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e aziende impegnate nella gestione sostenibile dei rifiuti e nella promozione dell’economia circolare.
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Roberto Occhiuto*, Presidente della Regione Calabria, e Giovanni Calabrese, Assessore all’Ambiente della Regione Calabria. Seguirà un approfondimento sulle politiche di economia circolare in Calabria, moderato da Laura Brambilla, Responsabile Nazionale Comuni Ricicloni, con l’introduzione di Anna Parretta, Presidente di Legambiente Calabria.
Interverranno esperti e rappresentanti delle istituzioni, tra cui Salvatore Siviglia, Dirigente Generale del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria; Michelangelo Iannone, Direttore Generale Arpacal; Sergio Ferrari*, Presidente Arrical; Luciano Vigna*, Direttore Generale Arrical; Francesco Sicilia, Direttore Generale Unirima; Maria Concetta Dragonetto, Area rapporti con il territorio Conai. Le conclusioni saranno affidate a Giorgio Zampetti, Direttore Generale di Legambiente.
Uno spazio sarà dedicato alle esperienze innovative nella gestione dei rifiuti e alla presentazione del Dossier Comuni Ricicloni Calabria, moderato da Emilio Bianco, Coordinatore Ecoforum Regionale Legambiente. Sarà inoltre dato ampio spazio alle testimonianze dei sindaci sulle sfide e sulle opportunità della raccolta differenziata nella regione.
La giornata si concluderà con la premiazione dei Comuni Virtuosi, un riconoscimento agli enti locali che si sono distinti per le loro performance nella gestione sostenibile dei rifiuti.
L’evento è realizzato in collaborazione con CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), UNIRIMA (Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri) e con il supporto mediatico di Nuova Ecologia e Rifiuti Oggi.