“La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràDonne e imprenditoria, tra innovazione e sostenibilità: un riconoscimento all'eccellenza calabrese

Donne e imprenditoria, tra innovazione e sostenibilità: un riconoscimento all’eccellenza calabrese

Il Soroptimist Club di Catanzaro, nell’ambito del progetto nazionale “Luoghi e Visioni di Donne”, ha scelto di valorizzare e riconoscere le imprenditrici calabresi che si sono distinte per la loro capacità di innovare e di lavorare nel rispetto dell’ambiente.

L’evento,”Donne e imprenditoria, tra innovazione e sostenibilità” è patrocinato da Unindustria Calabria, dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia e dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Catanzaro, si terrà presso la sede di Confindustria Catanzaro il 28 giugno alle ore 15.00.

L’apertura dei lavori sarà affidata ai saluti del Presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, e del Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Pietro Falbo. Seguiranno gli interventi di:

Stefania Muzzi, Presidente del Soroptimist Club di Catanzaro
Angela Caridà, Delegata alla sostenibilità dell’Università Magna Graecia di Catanzaro
Enza Maltese, Ricercatrice del Nucleo Ricerca Economica della Banca d’Italia di Catanzaro
Antonella Mancuso, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia

La moderazione dell’evento sarà curata da Donatella Soluri, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Catanzaro.

Durante l’incontro, verranno conferiti riconoscimenti d’eccellenza alle seguenti imprenditrici
calabresi che hanno saputo coniugare innovazione e sostenibilità nei loro rispettivi settori:

Settore Agricolo: Antonella Prestia
Settore Cultura/Musica: Antonietta Santacroce
Settore Costruzioni/Edilizia: Cinzia Cantaffio
Settore Informatico: Antonia Abramo
Settore Agroalimentare: Tiziana Muraca
Settore Commercio: Lucia Fasolino
Settore Artigianato: Manuela Marchio
Settore Telemedicina: Michela Carollo

Articoli Correlati