“È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità” - Albert Einstein
HomeIn EvidenzaGianluigi Greco sarà il prossimo Rettore dell’Università della Calabria

Gianluigi Greco sarà il prossimo Rettore dell’Università della Calabria

L’Università della Calabria (Unical) ha scelto il suo nuovo leader per il sessennio 2025-2031: il professore Gianluigi Greco, docente ordinario di Informatica e attuale Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, è stato eletto Rettore con una schiacciante vittoria nelle elezioni rettorali odierne. Con 643,6 voti, pari al 78% dei consensi, Greco ha superato il rivale Franco Ernesto Rubino, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e aziendali, che ha ottenuto 175,6 voti (22%).

Il nuovo Rettore ha ottenuto una netta prevalenza in tutte le categorie di votanti: 556 voti dal corpo docente, 125 dagli studenti, 351 dal personale tecnico-amministrativo (PTA) e 68 dai ricercatori RTDA. La partecipazione alle elezioni è stata ampia, grazie all’introduzione del voto elettronico tramite la piattaforma Eligere, che ha consentito una partecipazione più inclusiva, anche per chi non era fisicamente presente sul campus.

Il professor Greco, già figura di riferimento nell’ateneo, ha dichiarato di voler continuare sulla strada tracciata dalla governance uscente, pur portando con sé una ventata di rinnovamento. La sua carriera accademica lo ha visto ricoprire ruoli chiave, dal coordinamento della Commissione Didattica del Senato Accademico alla gestione delle politiche strategiche di Ateneo. Non è la prima volta che un ex studente diventa rettore dell’Unical, ma questa è la seconda volta nella storia che un membro della sua stessa università guida l’ateneo, a dimostrazione della forte connessione che Greco ha mantenuto con l’istituzione.

Un Professore Conosciuto a Livello Nazionale

Nato a Cosenza nel 1977, Greco è un esperto di Intelligenza Artificiale (IA) con oltre 200 pubblicazioni scientifiche. La sua carriera è costellata di premi e riconoscimenti internazionali, tra cui l’AAIA Fellowship nel 2022, l’EurAI Fellowship nel 2020, e l’IJCAI Distinguished Paper Award nel 2018, solo per citarne alcuni. Questi premi testimoniano il suo contributo fondamentale alla ricerca nel campo dell’IA, un settore in cui l’Italia sta guadagnando sempre più visibilità grazie a ricercatori come Greco.

Greco non è solo un accademico, ma anche una figura di leadership in ambito scientifico e istituzionale. Dal 2022, è Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, un punto di riferimento per oltre 2000 accademici e ricercatori italiani. Inoltre, dal 2023 coordina la task force sull’IA presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e, dal 2024, è membro del Joint Advisory Group on AI, un gruppo consultivo italo-canadese che promuove lo sviluppo di politiche internazionali sull’Intelligenza Artificiale.

Un Futuro di Innovazione e Trasformazione Digitale

Tra i suoi obiettivi principali, Greco ha sempre enfatizzato il ruolo cruciale dell’innovazione tecnologica per lo sviluppo del territorio. La sua esperienza nel trasferimento tecnologico è esemplificata dal suo impegno nel progetto Tech4You, un’iniziativa sostenuta dal MUR che promuove l’innovazione in Calabria e Basilicata. Non solo ricerca, ma anche applicazione pratica delle tecnologie digitali per il miglioramento delle istituzioni e delle imprese locali, con partnership industriali e la collaborazione con enti come AGENAS, AGID e MEF.

Un altro punto fondamentale del suo programma riguarda il rafforzamento delle relazioni tra il mondo accademico e l’industria, un aspetto cruciale per l’evoluzione delle economie locali e per l’internazionalizzazione dell’ateneo. Greco ha coordinato numerose iniziative in questo campo, come il Polo di Innovazione ICT e Terziario Innovativo “Pitagora”, e ha fondato due spin-off universitari che testimoniano il suo impegno nell’applicare le scoperte scientifiche a progetti concreti.

Un Rettore per l’Ateneo e per il Territorio

L’elezione di Greco segna una continuità con la gestione del rettore uscente, Nicola Leone, e un ulteriore passo verso l’internazionalizzazione dell’ateneo. Tuttavia, il suo mandato si prospetta ricco di sfide e opportunità, in un contesto globale che vede l’educazione e la ricerca come driver imprescindibili per lo sviluppo delle società. Con l’introduzione di politiche che favoriscono la partecipazione e la digitalizzazione, Greco si appresta a dirigere l’Unical in una nuova era, in cui innovazione e inclusività saranno le parole chiave per affrontare le sfide future.

Il suo mandato, che inizierà ufficialmente il 1° novembre 2025, porterà l’Unical verso un futuro che unisce la tradizione di eccellenza accademica con la necessità di adattarsi ai cambiamenti del mondo globale, con un focus particolare sull’Intelligenza Artificiale e sulla digitalizzazione, per rafforzare il ruolo dell’Università della Calabria come centro di innovazione e sviluppo per il Sud Italia.

Articoli Correlati