C’eravamo salutati ad agosto con Al centro dello Stretto, performance multidisciplinare e concerto sul Lungomare di Pellaro. Dopo la pausa estiva, il festival Balenando in Burrasca – Fuori Luogo, giunto alla settima edizione, torna a settembre con un appuntamento d’eccezione che promette emozioni, ironia e riflessioni.
Maiali Rosa Volanti: l’ironia delle nuove generazioni
Il 5 settembre alle ore 21.00 l’Arena Lega Navale sul Lungomare di Pellaro ospiterà, infatti, Maiali Rosa Volanti, monologo, brillante e ironico, scritto e interpretato da Giulia Carrara con la supervisione di Andrea Cosentino e la produzione di Adexo A.P.S.
Lo spettacolo indaga il significato del “farcela” oggi: se “uno su mille ce la fa”, che destino attende gli altri novecentonovantanove? Giulia, cantante trentaduenne della provincia romana, racconta con ironia e disincanto i sogni infranti, i compromessi e le difficoltà di una generazione che fatica a trovare spazio.
Il suo desiderio di diventare come i Pink Floyd, la sua grande passione, si scontra con le aspettative familiari e sociali, dando vita a un racconto comico ma profondamente umano.
Chi è Giulia Carrara
Giulia Carrara è una delle giovani più interessanti del panorama teatrale italiano, attrice versatile che propone uno spettacolo brillante e pieno di ironia. Diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica Cassiopea nel 2021 con lo spettacolo Un figlio diretto da Fabiana Iacozzilli, ha già lavorato con registi come Matteo Tarasco, Lorenzo Guerrieri e Simone Perinelli.
Nel 2024 ha ottenuto il Premio del Pubblico al Fantasio Festival di Trento. La sua carriera abbraccia anche il cinema, con interpretazioni nei film Black Bird e Il diario di Paolo Sideri, e nel cortometraggio Revery: nel mondo poetico di Emily Dickinson, in cui ha vestito i panni della poetessa americana.
La supervisione allo spettacolo è di Andrea Cosentino, Premio Speciale UBU, noto per la sua opera di decostruzione dei linguaggi televisivi attraverso la clownerie.
Gran finale: “Le buttane non esistono”
Dopo Maiali Rosa Volanti, il festival si chiuderà il 20 settembre con Le buttane non esistono (Dietro ogni Elena c’è un Menelao), spettacolo con Luca D’Arrigo, testo di Leonardo Mercadante e regia di Davide Colnaghi.
Una satira pungente che rilegge in chiave comica e contemporanea i miti greci, tra archetipi e contraddizioni ancora attuali.
Un festival che continua a sorprendere
Con spettacoli che mescolano teatro, musica e performance, Balenando in Burrasca conferma la sua vocazione di fucina culturale aperta a linguaggi diversi. L’appuntamento del 5 settembre con Maiali Rosa Volanti segna un nuovo momento di riflessione collettiva, tra ironia e poesia. Nell’attesa della chiusura del 20 settembre che offrirà ancora l’opportunità di immergersi nell’atmosfera del festival, aspettando le prossime edizioni.
Balenando in Burrasca Festival “Fuoriluogo” è organizzato dall’associazione Adexo APS. L’iniziativa è promossa dalla Città di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “ReggioFest2025: cultura diffusa” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del ministero della Cultura. Tutti gli spettacoli si svolgono presso l’Arena Lega Navale Lungomare Pellaro (RC).
Per info su ticket, programma ed eventi: Facebook, Instagram, +39 376 031 9612 (ore 15/19).