“Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario” - Ernesto “Che” Guevara
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaAl Blu Tango di Caulonia "Scorribande letterarie" con Sonia Serazzi e incursioni...

Al Blu Tango di Caulonia “Scorribande letterarie” con Sonia Serazzi e incursioni musicali di Fabio Macagnino

Domenica 17 agosto 2025,  alle 19.30, al Lido Blu Tango, Lungomare lato sud, di Caulonia Marina, “Scorribande letterarie” con Sonia Serazzi; voce recitante e incursioni musicali Fabio Macagnino, con la partecipazione di Luigi Franco.

«La scrittura di Sonia Serazzi non insegue trame, ma il dispiegarsi di esistenze dove la maestà del patire si staglia contro le macerie» (Romana Petri), «Una scrittura forte ed evocativa, amara e delicata, disillusa e speranzosa, ironica e avvolgente» (Vito Teti), «Serazzi avvia una specie di danza narrativa malinconica e crudele, da strega che colleziona le lingue dei santi per farne un florilegio di nacchere e convocare a pranzo i morti. “Il cielo comincia dal basso” è libro di crudele splendore, costruito per aggiunta di lapidarie lamine orfiche, epitaffi al giorno. La povertà è preziosa, la grammatica scombina ciò che è desto all’oblio: questo libro proviene da un Sud secolare, non è questione di latitudine ma di longevità» (Davide Brullo).

Sonia Serazzi è autrice di “Non c’è niente a Simbari Crichi” (2004), “E le ortiche c’hanno ragione” (2006), “Il cielo comincia dal basso” (2018), “Chiedo istruzioni ogni notte” (2022, con Antonio Cavallaro), “Una luce abbondante” (2024).

In “Non c’è niente a Simbari Crichi” racconta di un paese immaginato. Un paese di sogni scassati, di stelle spergiure, di treni che non passano più. Metafora del Sud come luogo altro, uno spazio abitato da giovani che non sanno partire, da folli che provano il volo, da spiriti che parlano in dialetto.

La protagonista de “Il cielo comincia dal basso”, Rosa Sirace, è una che impara a fiorire nel posto che ha, e fiorendo scrive la sua vita di cose piccole su un’agenda. Figlia di un Visconte operaio e di una Baronessa casalinga, Rosa offre al lettore un mondo senza imbrogli. Poi c’è il cielo, un azzurro modesto che insegue sul messale e impara da sua nonna. “Una luce abbondante” racconta di biglie, di angeli chiusi a pascolare nei recinti, di corpi difettosi da allenare controvento, e di fallimenti che sono capitomboli regali in mezzo all’azzurro delle onde.

Fabio Macagnino è cantautore, attore e performer versatile, la sua musica mescola tradizione e innovazione dando origine a sonorità originali e coinvolgenti. Ha pubblicato il libro “By the Jasmine Coast”. Il suo nuovo progetto musicale, “Movimento terra”, punta sul ritmo e invita al cambiamento collettivo, al movimento, alla presa di posizione contro ogni forma di immobilismo, oppressione e conflitto.

Articoli Correlati