“Persino il più lieve bisbiglio può essere sentito al di sopra degli eserciti, quando dice la verità” - Dal film The Interpreter
HomeFronte del palcoFronte del palco CatanzaroMusicAMA Calabria, a Catanzaro Enrico Caruso rivive con il Duo Milhofer-Scolastra

MusicAMA Calabria, a Catanzaro Enrico Caruso rivive con il Duo Milhofer-Scolastra

Una serata imperdibile per riscoprire la magia di un’epoca attraverso la melodia e la sensibilità di due grandi interpreti. Venerdì 14 novembre, alle ore 18, il suggestivo Museo MARCA di Catanzaro si trasformerà in un salotto d’epoca, pronto ad accogliere un evento di profonda risonanza emotiva: il concerto “Enrico Caruso. Le sue canzoni”. Il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra non propongono un semplice omaggio, ma un vero e proprio atto d’amore verso il grande Caruso. L’appuntamento, di grande livello artistico, è promosso nell’ambito della 48^ edizione di MusicAMA Calabria in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica.

Attraverso una preziosa ricerca filologica, il Duo riscopre e restituisce al pubblico le canzoni scritte da e per il leggendario tenore, svelando l’anima più intima e meno conosciuta di una delle voci più celebrate di tutti i tempi.

La voce del sentimento

Il tenore Mark Milhofer possiede la rara capacità di infondere in ogni brano un lirismo intenso, evocando il timbro e la passionalità dei grandi interpreti vocali del passato, senza mai cadere nella mera imitazione. Il pianoforte di Marco Scolastra non è un semplice accompagnamento, ma una tessitura armonica ricca e vibrante, capace di esaltare la melodia con gusto e sensibilità. Insieme, creano un dialogo sonoro che è un ponte diretto con l’epoca d’oro della melodia vocale.

La dichiarazione del Direttore Artistico di AMA Calabria

Francescantonio Pollice esprime l’emozione per l’evento: «Caruso non è solo opera; è l’incarnazione del Bel Canto popolare, quel sentimento profondo che si esprime attraverso la melodia più pura. Con il Duo Milhofer-Scolastra offriamo al nostro pubblico l’opportunità unica di ascoltare la voce del cuore di Caruso, riscoprendo canzoni di una bellezza disarmante. È un invito a lasciarsi cullare da un’emozione autentica, che supera il tempo e le generazioni».

Le melodie immortali

Il programma è un tesoro di rarità e brani celebri che compongono il mosaico emotivo di Caruso, spesso dedicate a temi universali di amore, nostalgia e fede.

Ascolteremo l’intensità della Mattinata di Ruggero Leoncavallo, un inno alla gioia dell’amore nascente, e la sua controparte, la malinconica Seconda Mattinata di Paolo Tosti. Caruso stesso si rivela autore sensibile in brani come Serenata. Souvenirs d’un concert, un pezzo che profuma di nostalgia e ricordo, e Tiempo Antico, in cui si fondono il fascino della melodia napoletana con il respiro internazionale dell’artista.

Il concerto di Catanzaro svela gemme preziose come Adorables Tourments, con lo stesso Caruso che figura tra i compositori, che esplora le dolci pene dell’amore, e Vieni! di Luigi Denza, un brano dalla passione incalzante. Non mancano brani di profonda riflessione come O Primavera e l’antica poesia italiana Amore e Fede, entrambi musicati da Pier Adolfo Tirindelli, che si confrontano con il dramma interiore. Al centro del recital, l’improvvisazione su Era de maggio, per pianoforte solo, regala un momento di pura magia sonora e virtuosismo lirico. A chiudere il cerchio emotivo ascolteremo la tenerezza di Dreams of Long Ago e l’esotismo di Lolita di Arturo Buzzi-Peccia, che tracciano un ritratto complesso e affascinante dell’uomo dietro il mito.

Con “Enrico Caruso. Le sue canzoni” il Duo Milhofer-Scolastra farà vivere profonde emozioni grazie all’eredità artistica dell’indimenticato cantante napoletano.

Articoli Correlati