Una commedia che ha fatto la storia del teatro e che non ha mai smesso di interrogare l’anima umana. Giovedì 13 novembre, al Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme, e venerdì 14 novembre, al Teatro Comunale di Catanzaro, “La bisbetica domata” di William Shakespeare sarà in scena come evento di punta della 48ª edizione di MusicAMA Calabria, diretta da Francescantonio Pollice. Non una semplice riproposizione, ma un affascinante spettacolo che si immerge senza timore nelle pieghe più brucianti della nostra contemporaneità. A dare voce e corpo a questa eterna battaglia, una delle figure più amate e rispettate del teatro italiano: Amanda Sandrelli.
L’urlo di Caterina nell’interpretazione della Sandrelli
In questo lavoro diretto da Roberto Aldorasi, l’attrice toscana si cala nell’arduo ruolo di Caterina, promettendo di infiammare gli animi e suscitare emozioni laceranti negli spettatori.
«Per noi è motivo di profonda soddisfazione – ha dichiarato il direttore artistico Pollice – poter annunciare che la stagione di MusicAMA prosegue con un’opera del calibro de “La bisbetica domata”, uno dei capolavori shakespeariani più affascinanti e, al contempo, controversi. Vederlo rivivere nella magistrale e attesa interpretazione di Amanda Sandrelli è un privilegio. La sua presenza scenica, la sua bravura incandescente e il suo carisma ineguagliabile daranno vita a una Caterina memorabile, capace di scatenare un dibattito intenso e una riflessione necessaria».
Una visione teatrale di altissimo livello
Questa nuova messa in scena è stata plasmata per coinvolgere il pubblico con la sua attualità disarmante e la sua innegabile freschezza. Amanda Sandrelli, in quella che si preannuncia come una delle sue interpretazioni più carismatiche e sfaccettate, è affiancata da un cast di altissimo livello, vere colonne del teatro: Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci e Riccardo Naldini. L’adattamento curato da Francesco Niccolini non si limita a rievocare, ma approfondisce con acuta sensibilità e intelligenza bruciante i temi universali e senza tempo dell’opera shakespeariana.
Oltre la commedia: potere, libertà e violenza
Lontana dal cliché della semplice “guerra dei sessi”, l’opera è una profonda, a tratti dolorosa, riflessione sulle dinamiche di potere, sulla fragilità dell’autenticità dei sentimenti e sul costo esorbitante della libertà individuale. La storia si concentra sul destino di Caterina, definita pazza dalla società per il suo animo scontroso e indomito, ma che in segreto sogna il matrimonio d’amore. Il suo destino si incrocia con quello di Petruccio, un uomo che la sottopone a una serie di privazioni e umiliazioni con il crudele obiettivo di spezzare e rendere docile il suo spirito fiero.
La regia di Roberto Aldorasi, noto per il suo tocco raffinato e l’abilità di far emergere le sfumature più sottili e inquietanti dei personaggi, guiderà il pubblico in un viaggio emotivo e provocatorio. Ogni attore in scena sarà uno specchio in cui si rifletteranno le ambiguità morali e le colpe latenti che ancora oggi tormentano l’essere umano. «Da un lato del palco si ride, ci si traveste, si lanciano baci e dichiarazioni d’amore superficiali – spiega Niccolini. – Dall’altro lato, tuttavia, si esercita una violenza sottile a livelli da incubo. Ma la verità più agghiacciante è che il peggio si consuma quando la porta si chiude e noi non vediamo né sentiamo più. Là dietro, non arriva nessun principe azzurro a salvare».
La scelta di Amanda Sandrelli per il ruolo di Caterina non è casuale: la sua carriera, ricca e poliedrica, la rende l’interprete ideale per un personaggio così complesso e sfaccettato, portando sul palco la sua versatilità, che spazia da ruoli drammatici a commedie brillanti, forgiata sin dal suo esordio sul grande schermo con partecipazioni eccellenti a lungometraggi celebri come “Non ci resta che piangere” e “Il giudice Mastrangelo”, con i quali ha saputo conquistare il pubblico per la sua versatilità, spaziando da ruoli drammatici a commedie brillanti.
I biglietti per “La bisbetica domata” potranno essere acquistati rispettivamente presso la biglietteria del Teatro Comunale di Catanzaro e presso la biglietteria del Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, oppure s’invita a consultare il sito www.amaeventi.org, per l’acquisto on line. Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere alla segreteria al numero telefonico 0961.741241 e 389.0670191, oppure 0968.24580 e 334.2293957 o contattandoci alla mail info@amacalabria.org.
