Si apre con la poesia lieve e malinconica di “Le vacanze dei signori Lagonìa” la nuova stagione di prosa “Domenica d’Incanto” 2025/2026 del Teatro Incanto, in programma al Cinema Teatro Comunale di Catanzaro.
Lo spettacolo, firmato da Francesco Colella e Francesco Lagi, con la regia di Lagi e la produzione del Teatrodilina, andrà in scena domenica 26 ottobre alle ore 18.30, inaugurando un cartellone che si preannuncia ricco di emozioni e qualità artistica.
Sul palco, Francesco Colella e Giovanni Ludeno daranno vita a una coppia anziana – i signori Lagonìa – alle prese con una giornata in riva al mare, tra ricordi, battibecchi, silenzi e dolcezze, in un equilibrio delicato tra ironia e nostalgia. In un unico atto di circa novanta minuti, la vicenda scorre come una carezza: un gabbiano che cade, una nuvola che cambia forma, una canzone di Morandi, frammenti di un amore lungo quarant’anni che si specchia nel tempo e nella memoria.
Definito dalla critica “una dramedy leggera e poetica“, lo spettacolo ha conquistato pubblico e stampa per la sua capacità di raccontare con tenerezza l’amore imperfetto e duraturo. Scrive Paneacquaculture: «Una fluttuante leggerezza avvolge lo spettatore che si ritrova al cospetto di una coppia che della loro vita vissuta fa poesia». E aggiunge Cahiers des arts: «Colpisce l’abilità di descrivere la semplicità dei sentimenti migliori».
Con “Le vacanze dei signori Lagonìa” prende il via un percorso teatrale che accompagnerà il pubblico fino alla primavera 2026, con titoli che spaziano dai classici rivisitati alla nuova drammaturgia: Il berretto a sonagli, Natale in casa Cupiello, La Cattedrale, SolitA’, Puzzle, Il bimbo parlante e Giovanni e Paolo – Gli Antieroi, sotto la direzione artistica di Francesco Passafaro.
«Aprire una nuova stagione è sempre un momento speciale, quasi un rito collettivo. Ogni anno, quando si accendono le luci in sala e il sipario torna a sollevarsi, sentiamo di rinnovare un patto d’amore con il pubblico. Domenica d’Incanto nasce proprio da questo desiderio: vivere insieme, domenica dopo domenica, la magia del teatro come spazio di incontro, emozione e comunità – afferma Francesco Passafaro -. Il nostro intento è offrire non solo spettacoli di qualità, ma occasioni di condivisione autentica, in cui famiglie, giovani, spettatori affezionati e curiosi possano riconoscersi e ritrovarsi. Il Teatro è una casa aperta, un luogo dove ci si ferma per respirare un tempo diverso, più umano, più vero.Abbiamo pensato a una stagione che alterna ironia e poesia, riflessione e leggerezza, con compagnie e artisti che amano il palco e lo rispettano, come Francesco Colella e Giovanni Ludeno che inaugurano il nostro percorso con Le vacanze dei signori Lagonìa. Spero che ogni spettacolo diventi un piccolo rito domenicale, un appuntamento atteso, una pausa dal rumore quotidiano per ritrovare, insieme, il piacere del racconto e dello stare insieme. Perché il teatro – quando lo si vive davvero – non è mai solo uno spettacolo, ma una comunità che si rinnova, ogni volta, al calore di un applauso».