“Ti accorgerai com'è facile farsi un inutile software di scienza e vedrai che confuso problema è adoprare la propria esperienza” - Francesco Guccini, Culodritto
HomeFronte del palcoIl 25 ottobre al Teatro Comunale "Nieri" di Ponte a Moriano (Lucca)...

Il 25 ottobre al Teatro Comunale “Nieri” di Ponte a Moriano (Lucca) la FITA Calabria in finale alla 10° edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano con lo spettacolo “Lisistrata” di Aristofane a cura di Progetto Donna Odv e Maschera e Volto APS

Sabato 25 Ottobre, presso il teatro comunale di Ponte a Moriano (Lucca), alle ore 21:00, andrà in
scena l’ultimo spettacolo del Gran Premio del Teatro Amatoriale 2025. Finaliste, per conto della
FITA CALABRIA, saranno ben due compagnie calabresi: Progetto Donna OdV di Firmo (CS) e
Maschera e Volto APS di Corigliano Rossano (CS) che nel corso dell’edizione 2024, con la
coproduzione di Lisistrata, per la regia di Imma e Rosalba Guarasci, classificandosi vincitrici del
migliore spettacolo al premio regionale FITA Calabria “Bronzi di Riace” 2024, si sono aggiudicate
la finale al GPTA 2025 ovvero Gran Premio del teatro amatoriale promosso, per questa edizione a
Lucca, dalla Federazione Italiana Teatro Amatori, da FITA Toscana, FITA provinciale Lucca
Comitato Fita Provinciale Firenze, con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca,
dai Partners Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Città di Lucca.
Oltre il premio per il migliore spettacolo, Lisistrata si è aggiudicata al Premio regionale FITA
CALABRIA “Bronzi di Riace 2024” altri riconoscimenti e menzioni speciali: migliore scenografia
Rosalba Guarasci, Daniela De Marco, Alessandro Bartoletti e Salvatore Battaglia, migliori costumi
Natalia Kotsinska, migliore attrice protagonista Maria Damis; una menzione speciale per
l’adattamento del testo di Aristofane è stata assegnata ad Ambrogio Bellizzi
La messinscena di Lisistrata è figlia artistica di un laboratorio teatrale promosso dall’Organizzazione
di Volontariato “Progetto Donna”, che da anni si impegna sul fronte della valorizzazione di tutto ciò
che riguarda l’universo femminile, in collaborazione con l’Associazione Culturale e Teatrale
“Maschera e Volto APS” che si occupa di formazione artistica, proponendo spettacoli con tematiche
sociali e culturali. Anche per questa ragione, le due associazioni hanno ritenuto opportuno coprodurre
questo spettacolo
Lisistrata si sviluppa in tre atti, trasformando l’opera di Aristofane, stravolgendo le unità di spazio e
tempo, per portare in scena un messaggio universale, oltre lo spazio e il tempo stessi.
Il primo atto è ambientato nell’Atene del V secolo a.C.; Il secondo atto è ambientato nell’Italia della
seconda guerra mondiale ; Il terzo e ultimo atto è ambientato nell’Europa e nel Mediterraneo di oggi
che vive il dramma della guerra civile tra Israeliani e Palestinesi.
Il personaggio di Lisistrata è stato concepito come un personaggio doppio, multiplo, trasversale e
transgenerazionale, versione che attualizza l’intramontabile commedia di Aristofane.
Lisistrata scioglie gli eserciti, divenendo condottiero della pace.
La commedia adattata ai tempi contemporanei, oggi, appare come una strenua difesa del diritto di
porsi come soggetto storico capace di cambiare il mondo in meglio favorendo politiche di parità di
genere, di solidarietà e fratellanza.

FITA Calabria augura a tutto lo staff artistico e tecnico di Progetto Donna OdV e Maschera e Volto
APS: Maria Damis, Filomena Lanzilotta, Maria Giovanna Frascino, Maria Pia Stabile D a n i e l a
D e M a r c o , Rosalba Guarasci, Salvatore Ritondale, Domenico Laffusa, Salvatore Battaglia,
Ambrogio Bellizzi, Alessandro Bartoletti, Natalia Kotsinska, Adelina Aiello, Rosalba Guarasci, Imma
Guarasci, la vittoria al GPTA 2025, con la speranza che con tale messinscena, Lisistrata possa
restituire “voce” a tutte le Donne, di tutti i secoli e di tutto il mondo, al fine di diffondere un ideale
di pace, soprattutto in relazione ai conflitti attuali.

Articoli Correlati