«Possiamo essere eroi, solo per un giorno» recita una delle canzoni più iconiche di David Bowie. Con la XXII edizione del Festival d’Autunno, ideato e diretto con passione da Antonietta Santacroce, il celebre verso di Heroes non è solo il titolo di un brano che ha fatto la storia della musica, ma è anche il nome di uno dei concerti di punta del cartellone. L’atteso evento, che andrà in scena al Teatro Politeama di Catanzaro venerdì 24 ottobre, alle ore 21:00, (promette una straordinaria e affascinante commistione tra l’energia del rock e la raffinatezza del jazz, grazie alla presenza del famoso e talentuoso trombettista Paolo Fresu.
Il Festival d’Autunno è realizzato in collaborazione con importanti partner istituzionali, tra cui Regione Calabria – Calabria Straordinaria, Comune di Catanzaro, Camera di Commercio e Fondazione CARICAL, a testimonianza del suo ruolo centrale nella proposta culturale del territorio.
Questo progetto, intitolato “Heroes – Omaggio a David Bowie”, (QUI IL TRAILER DELLO SPETTACOLO: https://youtu.be/83OmEiWURT0) è un sentito tributo al “Duca Bianco”, dove la sua immensa produzione artistica si confronta con l’inconfondibile stile jazzistico, unendo idealmente storia e attualità. L’iniziativa si inserisce perfettamente nel tema principale di quest’anno del Festival: “CambiaMenti. Linguaggi senza tempo”, che mira a esplorare l’ibridazione dei generi e la forza comunicativa di quei codici espressivi capaci di trascendere le epoche.
«È motivo di grande orgoglio e soddisfazione avere un artista del calibro di Paolo Fresu al Festival d’Autunno – ha dichiarato il direttore artistico Antonietta Santacroce –, un musicista che non ha bisogno di presentazioni e che, con la sua sensibilità unica, ha saputo portare il jazz italiano nel mondo. La sua visione musicale ha dato vita a un progetto affascinante, in grado di rendere omaggio a David Bowie in modo unico e originale. Questo concerto dimostra concretamente come la musica possa essere un linguaggio universale che non teme la fusione di più generi, ma anzi ne trae nuova linfa vitale».
“Heroes” unisce la creatività e l’innovazione di due giganti della musica contemporanea, eroi peculiari e visionari nei loro rispettivi mondi: il trombettista sardo di fama internazionale Paolo Fresu e il leggendario artista britannico David Bowie. Il concerto è un viaggio emozionale e profondo attraverso il repertorio di uno degli artisti più influenti di sempre. Fresu, alla tromba/flicorno e all’elettronica, sarà accompagnato da una band stellare e appositamente assemblata per questo progetto. Al suo fianco, la voce meravigliosa e duttile di Petra Magoni presterà emozione ai brani in scaletta; la sezione ritmica vedrà Francesco Ponticelli al contrabbasso e basso elettrico e Christian Meyer (noto per la sua militanza in Elio e le Storie Tese) alla batteria, mentre l’organico è completato dalla chitarra di Francesco Diodati e dal trombone ed elettronica di Filippo Vignato.
Sarà un’occasione imperdibile per approfondire e meglio comprendere il genio immortale di David Bowie attraverso alcune delle sue canzoni più conosciute e amate, tra cui l’intensa Life on Mars, la suggestiva This is not America, l’evocativa Space Oddity e la meno nota ma significativa When I live my dreams. Il percorso sonoro che si snoderà sul palco attraverserà le diverse fasi della carriera di Bowie, dal periodo glam rock a quello più sperimentale.
Paolo Fresu si cimenterà in questo progetto ambizioso, onorando un artista che ha segnato la storia della musica, riuscendo a evolversi, trasformarsi e reinventarsi costantemente, anticipando le tendenze del suo tempo. Per “Heroes”, sul palcoscenico del Teatro Politeama salirà una band che non offrirà semplici riproposizioni fedeli dei brani di Bowie, bensì un’interpretazione personale e inedita, dove la matrice jazz si mescola con lo stile inconfondibile di canzoni storiche. Il talento riconosciuto di Fresu e della sua band riuscirà a fondersi con le sonorità, le atmosfere e le suggestioni dell’artista britannico. Il risultato sarà un intenso e sorprendente dialogo musicale tra due linguaggi apparentemente distanti, ma uniti da una profonda ricerca artistica, una costante spinta verso l’innovazione e una visione comune di rottura delle convenzioni.
“Heroes” va oltre il semplice spettacolo musicale. Nel corso del concerto, saranno integrati anche raffinati elementi di arte visiva, grazie a proiezioni luminose e installazioni che accompagneranno le note, talvolta con il contributo di linguaggi di videoarte. Il teatro si trasformerà in una vera e propria tela, dove le immagini si fonderanno col suono, creando un’esperienza immersiva e totalizzante. L’omaggio a Bowie intende così riproporre al pubblico anche la sua intrinseca capacità di unire mondi diversi, di superare le barriere tra le arti e creare un universo narrativo in cui la musica, la moda, il cinema e la pittura si incontrano e si esaltano reciprocamente.
È possibile acquistare i biglietti per “Heroes – Omaggio a David Bowie” presso la segreteria, sita in Via Jannoni a Catanzaro (di fronte al Teatro Politeama), sul sito www.festivaldautunno.com, su TicketOne e direttamente alla biglietteria dello spettacolo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 351.7976071 o scrivere alla mail segreteria@festivaldautunno.com