A partire da oggi è in rotazione radiofonica “Onde d’Urto”, il nuovo singolo del maestro di chitarra battente Francesco Loccisano, che anticipa l’uscita dell’omonimo disco, accompagnato da un videoclip suggestivo.
ASCOLTA BRANO – GUARDA VIDEO
“Onde d’Urto” segna un momento di grande intensità nel percorso del chitarrista calabrese, da sempre interprete e innovatore della chitarra battente. “Il brano è un vero e proprio dialogo tra tradizione ed elettronica, in cui le sonorità arcaiche dello strumento – spiega l’artista – incontrano pulsazioni e atmosfere contemporanee, generando un linguaggio nuovo e originale. La composizione racconta un cammino di rinascita personale e artistica, in cui la forza della memoria e delle radici si intreccia con l’urgenza di guardare avanti e sperimentare”.
Nel videoclip che accompagna il singolo, immagini evocative traducono in visioni il fluire sonoro, dando corpo a quel moto interiore che diventa onda, energia, movimento. Con “Onde d’Urto” Francesco Loccisano conferma la sua capacità di rinnovare la tradizione senza snaturarla, aprendo orizzonti inediti per la chitarra battente e consolidando il suo ruolo di punto di riferimento assoluto per questo strumento nel panorama musicale italiano e internazionale.
Il singolo è stato registrato presso il LoccySoundStudio, lo studio di casa dello stesso Francesco Loccisano, in un ambiente intimo e familiare che ha contribuito a rendere il lavoro ancora più autentico. La programmazione elettronica è stata curata da Teo De Bonis, arricchendo il dialogo tra tradizione e modernità. Il lavoro di mix e mastering è stato affidato a Marcello De Carolis e Alessandro Luvarà, che hanno saputo esaltare la profondità e la luminosità del suono.
Francesco Loccisano, chitarrista calabrese, è considerato uno dei principali innovatori della chitarra battente. Dopo gli studi di chitarra classica, ha sviluppato uno stile personale che ha trasformato lo strumento da semplice accompagnamento a voce solista con un repertorio autonomo. Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Eugenio Bennato, Gianna Nannini, Vinicio Capossela, Carlos Saura e Christina Pluhar, esibendosi in festival di rilievo in Europa, Asia, Africa e Nord America. Ideatore del modello Loccisano, chitarra battente moderna e punto di riferimento per le nuove generazioni di musicisti, oggi è docente della prima cattedra in Italia di chitarra battente presso il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ).