“Pochi possono dirsi: “Sono qui”. La gente si cerca nel passato e si vede nel futuro” - Georges Braque
HomeFronte del palcoPremio nazionale Fabrizio De André, la Calabria conquista le semifinali con un...

Premio nazionale Fabrizio De André, la Calabria conquista le semifinali con un poker di artisti

Quattro artisti calabresi alle semifinali del Premio Fabrizio De André. Un risultato straordinario che certifica la qualità della musica d’autore in Calabria e premia il lavoro di selezione territoriale.

Oltre al vincitore della tappa regionale Fabio Macagnino, la commissione nazionale ha infatti selezionato altri tre talenti calabresi: Lio (Domenico Lione), Gabriele Laponte e Sasà Calabrese.

La serata del 30 maggio al Big Easy Music Club di Reggio Calabria aveva dimostrato il livello eccezionale della selezione. Già durante la tappa calabrese, la commissione giunta in riva allo Stretto – composta da Teresa De Sio, Luisa Melis e Teresa Mariano – aveva sottolineato la grandissima qualità delle proposte e la difficoltà di scelta. Trenta artisti sul palco per tre ore di spettacolo assoluto.

«Quando siamo arrivate abbiamo trovato un’energia pazzesca», aveva commentato Teresa Mariano, che di artisti ne ha lanciati parecchi, da Caparezza ai Negramaro. «Ascoltare questi musicisti senza vincoli, dal vivo, riporta al significato più vero della musica d’autore».

Particolarmente colpita Teresa De Sio: «Ho fatto parte di altre commissioni, anche Sanremo Giovani, ma stasera – aveva sottolineato – davvero non c’è stato nessuno che non fosse all’altezza». La difficoltà della scelta era stata confermata dalla stessa Luisa Melis: «Tutti bravissimi, ammetto che è stato molto complicato decidere. Noi crediamo che ce ne sarebbero altri tre o quattro da selezionare».

Una valutazione che si è poi tradotta nella decisione di portare in semifinale un poker di artisti calabresi.

Fabio Macagnino, il vincitore ufficiale della tappa calabrese del premio De André, aveva fatto cantare e commuovere tutto il pubblico del Big Easy Music Club reggino. E la serata aveva brillato anche per altri protagonisti: Gabriele Laponte con i suoi racconti intessuti di esperienze e suggestioni; Lio, fresco secondo a Castrocaro; Sasà Calabrese con la sua esperienza e la sua carica artistica appassionata e travolgente.

«È con immenso orgoglio che accogliamo questa notizia», commenta Alessio Laganà, promoter esclusivo per la Calabria. «Abbiamo fatto un magnifico lavoro e questa è la Calabria che va avanti senza politica, senza contributi pubblici, senza piagnistei. Ma con serietà e professionalità. Un riconoscimento che ci fa gioire e che ci dice che dobbiamo andare avanti, per una Calabria che vuole far sentire la propria voce a livello nazionale e internazionale. E con un pensiero a tutti i grandi artisti che hanno partecipato, perché – come sottolineato dalla commissione – davvero sono stati tutti all’altezza del premio e dello spirito con cui viene organizzato, scovando il meglio della musica in ogni regione italiana».

Un successo reso possibile dal lavoro della squadra del Big Easy Music Club e dai tanti imprenditori-mecenati che hanno sostenuto questo grande evento.

Le semifinali si terranno a Isernia, nei giorni 3 4 e 5 settembre.

La finale sarà invece nei giorni 13 e 14 settembre a Roma presso la Piazza De Andrè. Alessio Laganà, in qualità di esperto, sarà membro della giuria nella finale dove arriveranno solo 12 artisti. “Auspichiamo che gli artisti Calabresi arrivino in finale, tuttavia resta la soddisfazione che tale esperienza ha confermato la vitalità della canzone d’autore calabrese, capace di conquistare palcoscenici nazionali con la forza della propria autenticità”.

Articoli Correlati