“Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza” - Luigi Pirandello
HomeCalabriaReggio CalabriaScuola G. Verga di Mosorrofa: il Comune delibera i lavori di riqualificazione...

Scuola G. Verga di Mosorrofa: il Comune delibera i lavori di riqualificazione con 2.400.000 mila euro di investimento

Nel corso dell’ultima seduta la Giunta Comunale ha approvato la proposta di delibera n°264 del 26/09/2025 su “Intervento di demolizione e ricostruzione di n° 1 dei due copri di fabbrica costituito dalla palestra al piano terra e da aule al primo e secondo piano fuori terra scuola primaria/secondaria G.Verga- Anzario- Mosorrofa”.
Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha espresso soddisfazione per un intervento che dà una risposta concreta ad una comunità storica ed importante della nostra area collinare.
“La comunità di Mosorrofa è una tra le più importanti in assoluto della nostra area collinare – ha dichiarato Falcomatà- costituendo, da sempre, un riferimento significativo per eccellenze nel mondo della cultura, della politica e professionale in genere”. “Con questo progetto diamo una risposta a più livelli – ha proseguito- dando seguito a numerose istanze del territorio. Metteremo in sicurezza la scuola, senza interrompere le attività, ma creeremo spazi importanti e nuovi tanto per gli studenti quanto per la stessa comunità mosorrofana: per lo sport, la cultura ed il tempo libero. Si tratta di un segnale forte e concreto che vogliamo dare a questo territorio che merita ancora tante attenzioni ma che ora finalmente inizia ad avere risposte”.
La Scuola Primaria e Secondaria di primo grado «Giovanni Verga» è ubicata nel Comune di Reggio Calabria, nella frazione sud collinare di Mosorrofa, composta da una popolazione di circa 2.000 abitanti; la scuola, attualmente,  è costituita da 2 corpi di fabbrica, ed a seguito delle indagini strutturali effettuate (per il rispetto delle norme sismiche) e della copertura finanziaria disponibile, l’intervento predisposto interesserà il corpo di fabbrica in cui sono ospitati la palestra, i laboratori ed il teatro all’aperto.
Il progetto, in particolare, prevede la demolizione del corpo di fabbrica e la sua ricostruzione con 2 piani fuori terra che saranno così suddivisi: Piano Terra con palestra ed area esterna, Piano Primo con sala conferenze, aula e servizi, Piano Copertura con tetto a falde.
La nuova palestra ospiterà un campo polivalente di pallavolo e pallacanestro con un’area di gioco di circa 300 mq e altezza libera di 5,25 m; le pareti perimetrali sono costituite da pannelli in polietilene ed un film di pvc, così da garantire l’illuminazione naturale, l’isolamento termico ed il risparmio energetico; la pavimentazione del campo è polivinilica; la palestra ha un doppio ingresso sia dall’area esterna che internamente dalla scuola; il vano scala adiacente ha un ascensore con pareti vetrate.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un marciapiede perimetrale al corpo palestra, la messa a quota del terreno e la sistemazione del verde tramite piantumazione di alberature, piante, siepi e prato; per il marciapiede è prevista la messa in opera di pavimento con masselli autobloccanti di calcestruzzo vibrocompresso e cordonali in calcestruzzo prefabbricato, oltre ad un percorso di collegamento tra il marciapiede e la rampa scala esistente in autobloccante erboso; l’area sarà completata con elementi di arredo urbano quali panchine e portabiciclette.
Il Piano Primo comprende una sala conferenze di 72 posti a sedere, un’aula per attività didattiche, un blocco servizi ed un locale tecnico; l’accesso avviene dall’interno del corpo scuola e dall’esterno dal corpo scala; la pavimentazione della sala è prevista in listelli di legno lamparquet; per le pareti interne della sala conferenze è previsto un rivestimento a cappotto in aderenza alla struttura con pannelli fonoassorbenti e termoisolanti; l’aula ha una superficie di 64 mq e pavimentazione in gres; le forniture di arredo sono comprese nell’intervento.
Il progetto prevede infine la realizzazione di un impianto fotovoltaico con una potenza nominale pari a 20 kw, orientato a sud con angolo d’inclinazione di 30°, composto da 44 moduli fotovoltaici e 2 inverter da 10 kw ciascuno; inoltre verrà installato un impianto solare di produzione di acqua calda sanitaria a circolazione forzata, costituito da due pannelli solari piani ad elevata efficienza e da un bollitore solare da 200 litri, da installare nel locale tecnico al Piano Primo.
L’intervento, che prevede la nuova palestra, la sala conferenze e l’aula multiattività, realizzerà una tipologia d’immobile classificato come NZEB (Nearly Zero Energy Building) al servizio dei circa 200 studenti, docenti e personale della scuola; la struttura, extra orario scolastico, potrà inoltre diventare un centro di aggregazione sportivo e sociale dell’intera comunità di Mosorrofa.
“Le scuole – ha dichiarato l’assessore Carmelo Romeo- in generale, ma soprattutto nelle zone periferiche, rappresentano molto di più di un semplice istituto scolastico perché sono un vero e proprio luogo di incontro, di aggregazione, di socialità e cultura; nel caso specifico di questo progetto, ad esempio, sarà possibile svolgere attività extracurriculari soprattutto di carattere sportivo ma anche culturale”.
“Siamo davvero contenti -ha continuato Romeo- perchè abbiamo messo a frutto uno stanziamento di 2 milioni e 400 mila euro che avevamo inserito sull’Agenda Urbana, già quando ero consigliere comunale delegato dal Sindaco Falcomatà; oggi -ha concluso- finalmente deliberiamo questo importantissimo intervento per la nostra area collinare dando seguito a quanto programmato andando incontro ad un bisogno primario del territorio”.
Anche il vicesindaco Paolo Brunetti, con delega ai Lavori Pubblici, è intervenuto esprimendo soddisfazione per questo importante atto amministrativo “L’attenzione ai territori delle nostre aree periferiche – ha dichiarato- è stata sempre al centro del programma del sindaco Giuseppe Falcomatà;sul quartiere di Mosorrofa, in particolare, è in corso anche l’intervento della riqualificazione e messa in sicurezza della strada: lavoro molto atteso dalla comunità. Quindi anche l’attenzione che si pone nei confronti della scuola G.Verga, con la delibera appena approvata, rispecchia l’indirizzo di questa amministrazione del contrasto allo spopolamento  di queste aree”.

Articoli Correlati