Sono stati salutati da veri e propri trionfi di pubblico le due serate evento, firmate Coro Lirico Siciliano, e realizzate presso il Teatro open air di Catona, tra il mito dello Ionio, nel quartiere costiero più a nord del Comune di Reggio Calabria, e dedicate a due sommi nomi della musica: Franco Battiato e Lucio Dalla.
Il 3 Settembre, con la partecipazione di Mario Venuti, artista completo e poliedrico, il cielo reggino si è illuminato grazie all’universo poetico di Franco Battiato dove l’ensemble vocale ed orchestrale dell’ente lirico siciliano ha eseguito un ricco programma incentrato sulla produzione più nota, ma anche più intima e spirituale del cantautore etneo. Il 4 Settembre, invece, una vera e propria maratona musicale per un Lucio Dalla intimo, inedito e esclusivo in una accattivante versione cameristica, grazie anche alla strepitosa performance vocale di Pierdavide Carone.
Il carisma, l’energia e la direzione eclettica di Francesco Costa, a capo dell’eccellente Coro Lirico Siciliano e dell’orchestra in residence, hanno garantito momenti di puro lirismo e magia, donando alle già sublimi composizioni dei noti cantautori una profondità poetica e musicale senza precedenti.
La special edition del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, promossa dal Comune di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “ReggioFest2025: cultura diffusa” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, continua il 12 Settembre, alle ore 19, con un inedito e accattivante tramonto musicale. Per la prima volta, in assoluto, la piazzetta del Polo Sanitario di Prossimità di Arghillà diverrà palcoscenico di luce, un autentico abbraccio corale alla bellezza, con il recital degli artisti del Coro Lirico Siciliano; l’evento finalizzato a promuovere attività di spettacolo dal vivo per l’inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale, diverrà un autentico risveglio, un’occasione per fare respirare d’arte e di mito siti non adeguatamente valorizzati dal messaggio culturale; la musica diviene, dunque, mezzo per valorizzare e diffondere bellezza in contesti unici e inediti. Completeranno il ricco e multidisciplinare calendario realizzato dal Coro Lirico Siciliano per l’edizione reggina del Festival dei Teatri di Pietra ulteriori due eventi: il 17 Settembre un pomeriggio danzante interamente dedicato ai più giovani sempre presso la Piazzetta di Arghillà e il 19 Settembre, presso il Parco Ecolandia, un laboratorio di Arteterapia a cura della Compagnia Cuore di Argante.
Arte, storia, musica le componenti di due serate evento per una programmazione di alto livello finalizzata a regalare emozioni uniche in luoghi suggestivi dove, attraverso il sapiente lavoro degli artisti, la leggenda corre verso l’eternità.
Gli eventi sono realizzati in sinergia con la Cooperativa Sociale Res Omnia, Progetto F.A.T.A., Associazione San Camillo Onlus, Parco Ecolandia.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “ReggioFest2025: cultura diffusa” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili